Rassegna storica del Risorgimento

SILVA PIETRO
anno <1955>   pagina <708>
immagine non disponibile

708
Libri e periodici
Mazzini anedottico. Scelta di ricordi, lettere, giudizi a cura di TERENZIO GRANDI; Torino, Pnravia, 1955, in 8, pp. 229. L. 700.
MICHELE MONACO, Clemente Solaro della Margarita. Pensiero ed azione di un cattolico di fronte al Risorgimento italiano; Torino, Marietti, 1955, in 8, pp. 418. L. 1500.
EMILIA MORELLI, Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro Rosei li (Quaderni del Risorgimento, 9); Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1955, in 8, pp. 162. L. 1300.
ERCOLE PENNETTA, L'azione delle Società Economiche nella vita delle Provincie pugliesi durante il regno borbonico (Quaderni dell'Archivio Storico Pugliese, 3); Bari, Società Editrice Tipografica, 1954, in 8, pp. 133. S. p.
MASSIMO PETROCCHI, Le industrie del regno di Napoli dal 1850 al 1860; Napoli, Pironti, 1955, in 8, pp. 135. L. 1500.
GIORGIO PEVROT, Rapporti tra Stato e Chiesa valdese in Piemonte nel triennio 1849-1851; Milano, Giuffrè, 1955, in 8, pp. 120. S. p.
Le relazioni diplomatiche fra il Regno di Sardegna e la Gran Bretagna, a cura di FEDERICO CURATO, HI serie: 1848-1860, voi. I: 3 gcnnaio-31 dicembre 1848, voi. II: 1 gcnnaio-31 dicembre 1849 (Fonti per la storia d'Italia, 22, 23); Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1955, in 8, pp. XLX-408, Xl-448. L. 2000, 2000.
PASQUALE Rrrucci, Con la fede di Mazzini; Torino, Il Pensiero Mazziniano, 1955, in 8, pp. 237. L. 600.
LUIGI RODELLI, La Repubblica Romana del 1849. Con appendice di documenti. (Collana scientifica, 2); Pisa, Domus mazziniana, 1955, in 8, pp. 325. L. 1200.
LUIGI SANTINI, Alessandro Gavazzi (Aspetti del problema religioso del Risorgi­mento) (Collezione storica del Risorgimento italiano, serie III, 2); Modena, Società Tipografica Editrice Modenese, 1955, in 8, pp. 213. L. 800.
LUICI SETTEMBRINI, Opere scelte a cura di LUIGI NEGRI (Classici, 81); Torino, U.T.E.T., 1955, in 8o, pp. 640. L. 2100.
GIUSEPPE STEFANI, Cavour e la Venezia Giulia. Contributo alla storia del pro­blema adriatico durante il Risorgimento (Studi e documenti di storia del Risorgimento, 33); Firenze, Le Mounier, 1955, in 16, pp. 404. L. 1500.
ANGELO VENTURA, Lineamenti costituzionali del governo provvisorio di Venezia nel 1848-49 (Università di Padova. Pubblicazioni della facoltà di lettere e filosofia, 30); Padova, Cedàm, 1955, in 8o, pp. 136. L. 1200.
REGNO D'ITALIA
CARLO GIGLIO, L'impresa di Massalta (1884-85) (Collana di studi di storia e politica africana, 1); Roma, Istituto Italiano per l'Africa, 1955, in 8, pp. 188. L. 1500.
SIRO PERSICHELLI, Eroismo eritreo nella storia d'Italia: Milano, Gastaldi, 1955, in 16, pp. 236. L. 100.
EDOARDO SCALA, Storia delle fanterie italiane, voi. Vili, Gli alpini; Roma, Stato Maggiore delTEBercito, Ispettorato dell'arma di fanteria, 1955, in 8, pp. 742. L. 2800.
CARLO ZACHI, P. S. Mancini, l'Africa e il problema del Mediterraneo 1884-1885. Con documenti inediti (La Nave d'Ulisse, 11); Roma, Casini, 1955, in 8, pp. 216. L. 1000.