Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
710
>
710
Vita dell'Istituto
senza indicazioni esteriori. Questa, a sua volta, sarà chiusa nell'altra, sul retro della quale il sodo avrà apposto a penna la propria firma. Qualunque altro segno sulla scheda o sulla prima busta e la mancanza della firma sul retro dell'altra, comportano la nullità del voto. Riscontrati sull'elenco dei soci i nomi dei votanti a domicilio, le buste bianche contenenti i voti di questi ultimi vengono mescolato con quelle dei soci presenti. Lo spoglio delle schede a mezzo di due scrutatori scelti dall'assemblea tra i presenti e la proclamazione dei risultati si effettuano davanti all'assemblea stessa.
Il nuovo Consiglio direttivo nomina nel proprio seno il Presidente e le altre cariche sociali. Il Presidente eletto annuncia alla Presidenza dell'Istituto l'esito delle votazioni e riferisce sulla regolarità del loro svolgimento.
Art. 10. I Presidenti dei Comitati assolvono localmente alle funzioni relative alla formazione e alla sorveglianza dei Musei del Risorgimento, a norma del* l'art. 2 dello Statuto.
Art 11. Tutti i soci, salvo espressa richiesta da parte degli interessati, si intendono iscritti presso il Comitato nella cui giurisdizione provinciale risiedono.
Art. 12. I membri aggregati, di cui all'art. 4 dello Statuto, hanno gli stessi diritti di quelli effettivi.
Art. 13. La Presidenza dell'Istituto e, previa autorizzazione di questa, i Comitati locali hanno facoltà di accettare, secondo le norme di legge, donazioni e lasciti.
Art. 14. La riunione della Consulta, di cui all'art. 6 dello Statuto, avviene normalmente in occasione del Congresso.
I Presidenti dei Comitati che non possano parteciparvi direttamente si faranno rappresentare da soci muniti di delega scritta.
Art. 15. Nella annuale seduta della Consulta vengono eletti i tre membri aggregali al Consiglio di presidenza dell'Istituto in rappresentanza dei Comitati provinciali, mediante votazione segreta. A questa non partecipano i membri effettivi del Consiglio di presidenza.
Eseguito lo spoglio delle schede, il Presidente dell'Istituto proclama eletti, per l'anno solare successivo, i tre Presidenti che hanno raccolto il maggior numero di voti.
Art. 16. Il Consiglio di presidenza dell'Istituto determina la percentuale sulle quote sociali che può essere trattenuta dai Comitati locali.
Art. 17. I Comitati debbono versare alla sede centrale le quote sociali non oltre il 30 giugno di ogni anno.
Art. 18. La Presidenza dell'Istituto, udito il parere della Consulta, può apportare modificazioni al presente regolamento.
* * *
UDIENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. La sera del 17 ottobre u. s. il Presidente della Repubblica ha ricevuto al Palazzo del Quirinale il Presidente e il Vicepresidente dell'Istituto, che gli hanno recato in omaggio le recenti pubblicazioni del njostro ente. L'on. Gronchi ha dimostrato particolare interesse a quanto gli è stato fatto presente circa le presenti condizioni dell'Istituto e del Museo centrale del Risorgimento ed ha espresso i propri voti per la felice riuscita dell'imminente XXXIV Congresso.
* * *
RIUNIONI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA E DELLA CONSULTA DEL-L'ISTITUTO. Il settembre u. ., nel pomeriggio, nei locali del Vittoriano si è riunito il Consiglio di presidenza dell'Istituto. Erano presentì i proff. Bui fé-