Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
714
>
714
l'ita dell'Istituto
Nell'opera tendente mi ottenere la ricostituzione del Comitato hanno efficace-niente collaborato con il Commissario straordinario gli altri due impiegati dell'Archivio di Stalo: il segretario di Sopraintendenza archivistica Giuseppe Mori-vbetti e l'aiutante Carlo Gentile. La stampa quotidiana ba pubblicato con notevole rilievo tipografico (per cs. // Giornale d'Italia con titolo su tre colonne} notizie e comunicati, sulla ricostituzione del Comitato e sugli scopi dell'Istituto, redatti dal Commissario straordinario. Non appena ricostituito, ed, anzi, già mentre era in corso di ricostituzione, il Comitato ha dato la propria adesione a tutte le manifestazioni d'interesse storico svoltesi nell'ambito provinciale. E precisamente: a) Convegno di storia della medicina (Fermo, marzo 1955); b) celebrazioni del centenario dell'architetto Giuseppe Sacconi, autore del Vittoriano, svoltesi in Ascoli e Montalto Marche alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione e de) Sindaco di Roma (maggio 1955; vi [è intervenuto anche il Commissario straordinario del Comitato); e) celebrazione del centenario dell'Istituto tecnico industriale Montani e dell'istruzione professionale in Italia, svoltasi a Fermo alla presenza del Presidente della Repubblica e del Ministro dell'Interno (16 ottobre 1955; vi è intervenuto il Commissario del Comitato).
Buone prospettive si profilano per il nuovo anno, nel quale si spera di ottenere altre iscrizioni, anche grazie all'appoggio che è slato assicurato dal Provveditore agli studi, prof. De Simone.
BARI. Questo Comitato ha iniziato la sua attività il 1 febbraio corrente anno, dopo la nomina a Commissario del prof. Michele Viterbo. In poco più di otto mesi la Sezione ha già costituito, dopo la prima adunanza dell'apposito Comitato avvenuta il 7 febbraio, una buona base di soci. È stata inoltre svolta, nella stampa locale, la necessaria attività giornalistica per porre in luce anche l'azione che si propone di svolgere l'Istituto.
Sono stati chiesti ed ottenuti da pane dei maggiori enti locali i primi contributi al Comitato barese e si è potuta avere l'assicurazione che quanto prima il Comitato medesimo disporrà di un locale proprio. È stato predisposto un programma di massima per una serie di conferenze da tenere a Bari, a cominciare dal prossimo inverno, mentre sono in corso intese per la realizzazione di una Mostra del Risorgimento pugliese, da organizzare nelle storiche sale del Castello Svevo.
É da rilevare la solidarietà, intorno al Comitato, di tutti gli studiosi di storia del Risorgimento non soltanto della provincia d Bari, ma anche residenti a Milano e altrove, che hanno fatto giungere la loro adesione.
U Comitato ha stabilito di allargare la sua azione ai maggiori centri della Provincia, ove saranno nominati suoi delegati.
BERGAMO. 1) Ricerca e reperimento di documenti storici: La campagna di raccolta abbraccia il periodo scolastico e va perciò dall'ottobre di un anno a quello successivo: e questo perchè un certo numero di documenti è reperito proprio attraverso l'opera degli studenti delle scuole medie. Di ogni ritrovamento è data informazione sui due quotidiani cittadini: la comunicazione della stampa determina, non infrequentemente, la consegna di documenti da parte di altri. I risultati della passata campagna sono stati, in complesso, nn poco più modesti di quelli della trascorso; di essi è già stata data informazione nella relazione pubblicata sul fascicolo gennaio-marzo della Rassegna. In seguito si è venuti in possesso di una decina di proclami del Governo provvisorio della Lombardia e di alcuni opuscoli.