Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
715
>
Vita delVI slittilo
715
2) Manifestazioni culturali ecc.:
Nella cittadina di elusone il Presidente del Cumiuio ha parlato su L'avvento detta Cisalpina a Bergamo e la condanna a morte del Clusonese Luigi Bona per vilipendio dell'Albero della Libertà. In detta località si è periato anche sul pensiero politico di Vittorio Alfieri, su Giuseppe Mazzini, su Alessandro Manzoni ed il pensiero politico del Risorgimento; le conferenze erano state tenute prima anche a Bergamo ed alcune a Lecco ed a Sondrio. Continua è la collaborazione tra il Comitato e le associazioni di carattere culturale della città, affinchè la storia del Risorgimento trovi nei programmi delle manifestazioni un giusto rilievo. Cosi, ad esempio, il programma del primo trimestre dell'Università Popolare del nuovo anno accademico includerà, nel ciclo su La cultura italiana dell'Ottocento, una conferenza su argomenti di storia.
3) L'opera del Comitato e la slampa locale:
Lodevole e sempre pronto l'appoggio alle iniziative del Comitato dato dalla stampa locale: essa affianca l'opera di ricerca e di raccolta dei documenti, accoglie articoli celebrativi ecc. Nel presente anno L'eco di Bergamo ha accolto un articolo su Giuseppe Mazzini ed ha condotto a termine la pubblicazione integrale di un lungo studio su Bergamo ed il 1848, già comparso sulla nostra Rassegna.
4) L'opera del Comitato ed il Museo Civico del Risorgimento:
Le relazioni tra la Presidenza del Comitato e la Direzione del Museo del Risorgimento sono cordiali ed improntate a spirito di collaborazione. Il nostro Comitato ha, in questi anni, di gran lunga più di ogni altro arricchito la civica raccolta della Rocca di documenti e di oggetti storici.
5) Ricerche ed Archivi:
Al Comitato si rivolgono spesso per consigli i laureandi impegnati in studi o tesi di storia delle vicine Università. A tal fine ci si era adoperati per Una più razionale schedatura del pregevole Archivio storico Gamba, assicurato alla Civica Biblioteca anche per interessamento del Comitato. Attualmente la raccolta è oggetto di esame da parte del Direttore della Biblioteca; non si dispera di poter risolvere, con fondi straordinari, il problema di un più razionale riordinamento dell'Archivio.
6) Situazione Amministrativa:
É riassumibile nell'indicazione dell'attuale fondo cassa, che è di L. 39.555. Un reperimento di fondi straordinari sarebbe notevolmente utile e potrà forse essere tentato ora, dopo un consuntivo di un più che triennale lavoro che ha dato qualche frutto, pur dovendosi operare quasi senza denaro e con la costante preoccupazione di lasciare integra la cassa per le spese di ordinaria amministrazione,
7) Numero degli iscritti:
Vitalizi: n. SO, dei quali n. 14 sono Enti. Annuali: n. 23, dei quali numerosi sono gli studenti. Totale n. 73.
CATANIA. II Comitato di Catania, fiorentissimo prima della guerra, è stato ricostituito solo nel marzo di quest'anno in seguito alla nomina di un Commissario straordinario.
Nel semestre seguito alla sua ricostituzione, il Comitato ha avuto come immediati obiettivi: 1) provvedere al reclutamento dei soci; 2) trovare una sede; 3) avviare un programma di lavoro da svolgere nell'anno prossimo; 4) promuovere la partecipazione al Congresso di Venezia 20-23 ottobre. Il primo obiettivo è stato raggiunto con risultati in certo modo soddisfacenti, essendo stati iscritti, al 30 settembre, n. 31 soci. Favorevolmente è stato risolto il problema della sede, perche