Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
717
>
Vita dell'Istituto
717
L'alleanza di Crimea; La guerra di Crimea e Vopinione pubblica italiana; infine Aspetti militari della guerra di Crimea, Le conferenze, alle quali presenziarono numerosi invitati e soci, per l'ampiezza del disegno, la profondità dell'analisi e l'eleganza della parola riscuotevano vivi consensi. Il rido sarà concluso, il 26 no* vembre, da una conferenza dell'Ambasciatore di Francia a Roma, J. Fouques Duparc. 11 testo delle due prime conferenze è pubblicato nei fascicoli I e III della rivista milanese H Risorgimento.
Non va, peraltro, dimenticato l'appoggio, che si pensa di mantenere anche per il futuro, dato dal Comitato al concorso indetto dalla Sezione di Milano della Dante Alighieri, Ira gli studenti delle scuole medie e superiori, costituito da una prova orale comprendente la discussione intorno ad un tema di storia del Risorgimento. In seno alla commissione giudicatrice, l'Istituto era rappresentato dal dott. Leopoldo Marchetti.
La raccolta delle quote sociali ha assunto quest'anno un ritmo più celere e va rilevato un lieve aumento nel numero dei soci nei confronti dell'annata precedente: quattro soltanto le nuove adesioni, indice senza dubbio modesto, ma, comunque, interessante. Si tratta ora di favorire, assecondare tale sviluppo con adeguate iniziative che nonostante la scarsezza dei mezzi a disposizione verranno sicuramente studiate e predisposte dal Consiglio del Comitato di prossima costituzione. Dobbiamo infine segnalare che cinque vecchi soci vitalizi dietro nostro invito, in risposta a quello analogo del Centro hanno provveduto a versare un contributo integrativo: ci auguriamo che nel prossimo futuro altri lì. vorranno imitare.
MODENA. I soci vitalizi, che erano 9 (Amministrazione provinciale, Prefettura, Università degli studi, Camera di commercio, Istituto tecnico Barozzi , rag. Alessandro Bonaccini, dott. Lodovico Aggazzotti, donna Elisa Ferrari Amorotti Corni, colonnello Odoardo De Niederhausern) sono saliti a 12, per l'adesione di S. E. il dott. Adolfo Memmo, prefetto della provincia, a titolo personale, delr l'aw. Enzo Ponzi e dell'aw. Odoardo Orlandini, i quali hanno versato L. 10.000 ognuno.
I soci ordinari sono aumentati di quattro: prof. Ettore Spaggiari, signorina Maria Mazzoli, signorina Miranda Tosti, che hanno versato L. 1.000 ognuno, e Comune di Maranello, iscrittosi con decorrenza dal 1953, che ha versato L. 1.000 per il 1953, L. 2.000 per il 1954 e L. 2.000 per il 1955.
Dei soci ordinari esistenti nel 1954, finora 38 hanno rinnovato l'associazione per il 1955, versando ognuno L. 1.000: essi sono, alla rinfusa, il prof. Franco Violi, il comm. Cesare Mucchi (dirigente della Società tipografica editrice modenese che pubblica la famosa Collezione storica del Risorgimento italiano), il dottor C. B. Pascucci, direttore dell'archivio di Stato, la signora Filomena Ascari Colombini, il musicista maestro Angelo Zerbini Marcnzi, il dott. comm. Corrado Vaccari, presidente del Tribunale, la Biblioteca Estense, il prof. Tommaso Sorbelli, presidente della deputazione di Storia patria, il poeta dialettale prof. Ferruccio Cambi, la prof. Bruna Cimini, la dott. Jolanda Cavani Cantatore, il rag. Giuseppe Fanurrhi, il poeta Fernando Losavio, mons. Ferruccio Richeldi, il prof. Alfonso Morselli, direttore del Museo del Risorgimento, l'Istituto magistrale Carlo Sigo-nio , il sig. Angelo Sola, il doti. Giuseppe Pagani, direttore del Consorzio chimico farmaceutico, il dott. Adriano Holban, il direttore del Patronato Figli del popolo sig. Aldo Camurri, il prof. Tiziano Ascari, la prof. Raffaella Rampini Sperduti, il generale di brigata Antonio Panerai, l'ing. Luigi Bossctli, il Liceo Muratori , il Liceo Tassoni, la dott. Maria Giulia Foresti, il prof. Umberto Baldoni, mons. Giuseppe Russo, cancelliere arcivescovile, il prof. Giuseppe Neri, il N. H. dott. Pietro Guidoni, l'ing. Cesare Giorgi, la dott. Marta Manzi eri, il prof. Alberto