Rassegna storica del Risorgimento

SILVA PIETRO
anno <1955>   pagina <722>
immagine non disponibile

722
Vita deW Istituto
Gaetano Falzone, Francesco Brancate ed il dotL Simone Gatto. H Presidente del­l'Istituto è stato invitalo ad inaugurare il ciclo con una sua conversazione.
Nell'assemblea dell'll maggio fu stabilito all'unanimità di chiedere die il Congresso nazionale di storia del Risorgimento del 1960, ricorrenza centenaria dell'impresa dei Mille, si tenga in provincia di Trapani. La Delegazione trapanese al XXXIV Congresso di Venezia ha già avanzato la relativa proposta.
Appunto in occasione del XXXIV Congresso, il Commissario straordinario* che non potè parteciparvi (e fu rappresentato in seno alla Consulta dal prof. Francesco Brancato), ha così telegrafato al Presidente dell'Istituto: Rinnovato Comitato provinciale trapanese, salutando illustri studiosi riuniti per XXXIV Con­gresso Istituto Risorgimento et augurando sereno fecondo lavoro, prega vossignoria volersi rendere interprete del voto unanime formulato .dall'Assemblea lo scorso undici maggio perchè nel 1960, nella ricorrenza centenaria impresa dei Mille di Marsala, congresso nazionale Istituto venga tenuto in terra di Sicilia.
TRENTO. L'attività del Comitato trentino, nell'anno corrente, si riassume nei seguenti fatti:
1. Pubblicazione degli Atti del Primo Convegno storico trentino, tenutosi ne] giugno 1954. Gli Atti costituiscono un volume di 300 pagine in 8, di decorosa forma tipografica e stampa. L'edizione di 500 copie è stata completamente lìn.-uv ziata con contributi di enti vari, onde dei volumi il Comitato può disporre per la vendita o per omaggi a suo criterio. La pubblicazione ha richiamato l'attenzione delle autorità provinciali e regionali sul Comitato, attenzione dalla quale verranno allo stesso indubbi vantaggi ai fini di una maggiore attività futura.
2. Per interessamento del Comitato, previ accordi con la Presidenza centrale, si è creato in provincia di Bolzano un piccolo nucleo di nuovi soci, con la spe­ranza di portarli nel prossimo anno al numero minimo indispensabile per la costi­tuzione di un Comitato altoatesino.
3. È stata tenuta il 24 giugno 1955 la seduta annuale dei soci del Comitato, nella quale su richiesta del Consiglio direttivo vennero nominati due revisori dei conti, essendo il bilancio del Comitato di un notevole movimento finanziario, le cui entrate sono costituite quasi esclusivamente da contributi di enti pubblici, e perciò da danaro pubblico. Nella stessa assemblea è stato deliberato di passare alla fase di realizzazione della pubblicazione dell'epistolario di Tommaso Gar e si è rinvenuto ed assicurato il finanziamento necessario ad opera del Comune di Trento e dell'Ente provincia.
4. Per la preparazione programmatica del lavoro riguardante l'epistolario del Gar, dopo la riunione di Verona nel novembre 1954 (alla quale parteciparono fon. prof. Roberto Cessi, la signora Maria Cessi Drudi, il prof. Petre Ciureami, il dott. Pietro Pcdrotti. la sign. Bice Rizzi, il prof. Raffaele Fasanari, il prof. Um­berto Corsini) convocata dal Comitato, in un successivo incontro a Padova col prof. Cesai si delineò meglio il lavoro e si conta ora di definirlo durante il periodo del Congresso nazionale in Venezia.
5. Il Comitato ha devoluto come contributo al Congresso nazionale di Venezia L. 10.000 (diecimila) ed ha inviato in omaggio per i congressisti n. 80 (ottanta) copie degli Atti, di cui al punto primo di questa relazione. Il Comitato ha inoltre deliberato di devolvere alla Presidenza dell'Istituto la quota parte sulle quote di associazione spettante al Comitato stesso.
6. Il nomerò dei soci annuali è di 12 individuali e di 17 enti più 3 vitalizi. Di essi alcuni sono nuovi, alcuni costituiscono il gruppo di Bolzano. Per accordi presi con l'Ente provincia di Trento, socio del Comitato, a cura della atessa Pro* vinchi sarà diramata sul finire dell'anno una circolare ai Comuni per invitarli ad associarsi all'Istituto,