Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
723
>
Vita dell'Istituto
723
TRIESTE. Fra i due congressi, l'attività del Comitato di Trieste e provincia si è limitata al Convegno storico del 14 e 1S novembre 1954, di coi fu dato ampio resoconto nell'ultimo fascicolo della Rassegna del 1954.
Altro attivo, il contributo alla pubblicazione del Cavour e la Venezia Giulia di Giuseppe Stefani, e ciò per la già ricordata generosità di nostri amici.
Discreto il numero dei soci, che, nella sola Trieste, arrivano quasi al centinaio.
UDINE. Quest'anno è ancor più aumentato il numero dei soci. Altri se ne aggiungeranno nei 1956. 1 soci vitalizi si Bono allineati alba nuova quota (L. 10.000) ed il tesseramento 195S è stato completamente regolato il 28 marzo. I membri del Consiglio direttivo sono stati alcune volte convocati per utili scambi d'idee ed a promuovere diverse iniziative. Su proposta del prof. Antonio Falescbini ai è ripresa l'azione per ripristinare la storica fortezza di Osoppo e, grazie ai suo diretto interessamento, si è effettuata la costruzione di una sala per la raccolta di cimeli e memorie. Egli continua a pubblicare, in varie riviste, documenti ed arti* coli. Il Presidente del Comitato ba, settimane or sono, dato alle stampe il secondo lavoro di una serie da lui iniziata, e precisamente Le epigrafi nel Friuli concernenti il Risorgimento Nazionale, frutto di oltre quindici anni di ricerche. Nel 1956 sarà portato a termine quello che lumeggia L'arte nel Friuli a esaltazione del Risorgimento. Come sempre, il Comitato è invitato a manifestazioni cittadine e provinciali.
VERONA. 11 Comitato di Verona fu il primo in Italia a commemorare Pietro Fortunato Calvi nel centenario della morte, La celebrazione avvenne a Verona nell'Auditorium Montemezzi il giorno 5 maggio 1955 da parte del Presi* dente aw. Gregorio Luigi Cavalla alla presenza di tutte le autorità provinciali e delle rappresentanze di tutte le associazioni combattentistiche e di arma. Furono pure presenti le rappresentanze di tutte le scuole ed intervenne il Presidente della Magnifico Comunità Cadorina ed il cancelliere della stessa con il gonfalone.
Il nostro Comitato provvide a incaricare il nostro socio prof. doti. Giorgio Cevolotto, direttore dell'Ospedale di Verona, a commemorare il 30 aprile sul luogo la battaglia di Pastrengo e così pure il 6 maggio la battaglia di Santa Lucia.
Su iniziativa del nostro Comitato l'aw. Cavalla commemorò il 29 giugno la battaglia di Custoza (24 giugno 1866) e fu il nostro Comitato a spostare la data della cerimonia dal 24 al 29 per dare modo all'aw. Cavalla di potere pronunciare il discorso celebrativo a San Martino della Battaglia in provincia di Brescia il 24 giugno.
Il nostro Comitato volle essere presente a Mantova il 4 luglio per ascoltare la parola del presidente prof. Alberto Maria Ghisalberti che commemorò la figura di Pier Fortunato Calvi sul luogo del supplizio. A tale fine a Mantova si reca* rono con il presidente avv. Cavalla anche il dott. Orlando Spagnoli ed il prof. Cevolotto
AUMENTO DEL NUMERO DEI SOCI : I soci del Comitato di Verona, al 31 dicembre 1954, erano n. 88, suddivisi come segue: soci vitalizi, n. 4; soci scuole, n. 4; soci individuali, n. 16; soci comuni, n. 64. Totale n. 88.
Dorante il corrente anno, a seguito della propaganda svolta, si ottenne l'ade* sione di n. 19 soci, suddivisi come segue; soci vitalizi, n. 1; soci scuole, n. 4; soci individuali, n. 11; soci comuni n. 3: Totale, u. 19; Totale generale, n. 107.