Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
735
>
Vita dell'Istituto
735
* *
PREMIO EUROPEO CORTINA ULISSE 1956. Il premio europeo Cortina Ulisse da assegnare annualmente a un'opera di divulgazione scientifica e stato istituito dalla rivista di cultura internazionale Ulisse, diretta da Maria Luisa Astai di, nella convinzione che la cultura debba essere strumento comune di civiltà e di vita e non patrimonio e retaggio di privilegiati. Il Premio, di un milione di lire, fu assegnato nel 1949 all'opera di chimica dell'inglese John Read dal titolo A direct entry to organi e Chemislry; nel 1950, ex aequo, alle opere "L'idea della unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo di Carlo Morandì e La guerre de secessione di Pierre Belperron; nel 1951 all'opera Come si comprende la pittura di Lionello Venturi; nel 1952 all'opera Dynamic aspect of biochemistry dell'inglese Ernest Baldwing; nel 1953 all'opera Ve too con prospera dell'inglese Graham Hutton; e nel 1954 all'opera Padagogische Perspektiven del tedesco Edward Spranger. Il Vii Premio Cortina Ulisse riguarda il gruppo delle scienze morali, e sarà assegnato a un'opera che illustri, con i criteri della divulgazione scientifica, la storia delle organizzazioni dei lavoratori nel secolo scorso, fino alla prima guerra mondiale. Saranno prese in esame opere originali pubblicate per la prima volta in Europa negli ultimi cinque anni. Il termine di scadenza per la presentazione delle opere è fissato al 28 febbraio 1956. Le opere concorrenti dovranno essere inviate in cinque copie (dall'autore o dall'editore) alla Direzione della rivista Ulisse (Sezione Premio europeo Cortina Ulisse) Corso d'Italia fa. 43, Roma. Sono escluse le monografie, gli atti, le memorie o relazioni accademiche, e le opere dichiaratamente scolastiche. Le opere pubblicate in lingua diversa dall'italiano, dal francese, dal tedesco, dall'inglese e dallo spagnolo, dovranno essere accompagnate dalla traduzione, a stampa o dattiloscritta, in una delle cinque lingue suddette. Il Premio indivisibile di un milione di lire sarà assegnato in Cortina d'Ampezzo entro la prima quindicina di luglio 1956. Se l'opera vìncente sarà di autore non italiano e non ancora tradotta, la Commissione giudicatrice si impegna raccomandarne la traduzione e la pubblicazione ad una Casa editrice italiana. Il Comitato d'Onore del Premio europeo Cortina Ulisse è composto dal Ministro della Pubblica Istruzione, Presidente; Membri: il Sottosegretario albi Presidenza del Consiglio on. Lorenzo Natali; il Sottogrctario alla Presidenza del Consiglio on. Giuseppe Brusasca; prof. Vincenzo Arangio Ruiz, Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei; prof. Gustavo Colonnelli, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche; prof. Luigi Fantappié, Presidente dell'Associazione Italiana per la Diffusione e la Unità della Scienza; doti. Guido Arcamone, Direttore generale delle Accademie e Biblioteche presso il Ministero della Pubblica Istruzione; loti. Aleardo Sacchetto, Direttore generale degli Scambi Culturali con l'Estero presso lo stesso Ministero; Ministro Plenipotenziario dott. Mario Conti, Direttore delle Relazioni Culturali con l'Estero presso il Ministero degli Affari Esteri ; on. Achille Marazza, Presidente dell'Istituto di Studi sul Lavoro ; prof. Italo Siciliano, Rettore dell'Istituto Universitario di Economia e Commercio di Cà Foscari Venezia, il Premio verrà assegnato da una Commissione giudicatrice composta di nove membri, nominati rispettivamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Accademia Nazionale dei Lincei, dalla Commissione Italiana presso TUNESCO, dall'Università di Roma, dall'Istituto di Sludi sul Lavoro, dal Comitato Nazionale per l'Organizzazione scientifica sul Lavoro e dal Direttore della rivista Ulisse.