Rassegna storica del Risorgimento
SILVA PIETRO
anno
<
1955
>
pagina
<
737
>
Indice dell'annata
737
29 - GIOVANNI MAIOLI, Lotta fra rivoluzionari-repubblicani 0 costituzionali-monar-
chici nel 1852, p. 352.
30 - AUGUSTO MANGIMI, L'Archivio del Comune di Pietrasanta, p. 75.
31 - STEFANO MARKUS, I processi di Mantova e i moti ungheresi, p. 362.
32 SALVO MASTELLONE, Le carte della Legazione napoletana a Parigi, p. 575.
33 LORENZO MATIOTTI, La funzione politico-militare del Quadrilatero* durante il
nostro Risorgimento, p. 371.
34 - RENZO U. MONTINI, Voci dallo Spielberg. Sei lettere inedite dei Carbonari polesani
(16 marzo 1824), p. 379.
35 - Mostra del Risorgimento mantovano (1848-1866). Catalogo, p. 498.
36 - GIOVANNI PRATICÒ, Le fonti per la storia del Risorgimento nell'Archivio di Stato
di Mantova con particolare riguardo ai Martiri di Belfiore, p. 393.
37 ALBANY REZZAGDJ, La congiura di Belfiore nelle memorie inedite del cospiratore
Attilio Mori, p. 410.
38 - ALFREDO RICCI, La politica di Ferdinando II di Borbone durante la rivoluzione
del 1848 nel Regno delle Due Sicilie, p. 418.
39 - BICE RIZZI, Un altra progetto del 1872 per la sistemazione del Tevere. Una lettera
inedita di Garibaldi, p. 72.
40 BICE RIZZI, In margine ah"arresto di Pietro Calvi (documenti inediti trentini),
p. 428.
41 GIOVANNI SPADOLINI, Liberalismo e democrazia di fronte all'avvento del movimento
cattolico (dalla crisi del 1898 all'avvento dell'età giolittiana), p. 441.
42 - GIUSEPPE TALAMO, Studi buonarrotiani, p. 631.
43 - CARLO TERZI, Giovanni Marangoni: 1834-1869, p. 461.
44 - TULLIO URANGIA TAZZOLI, Don Enrico Tozzoli e Cesare Canta, p. 469.
45 GUSTAVO VALENTE, L'anno di Belfiore in provincia di Cosenza, p. 475.
46 - FRANCO VENTURI, 12 Manifesto del conte Radicati di Passerano, p. 639.
47 - J. VICENS VIVES, Rapporti tra l'Italia e la Spagna nel Risorgimento, p. 482.
48 CESAR VIDAL, Le Royaume Lombardo-Vénitien en 185153 d'après les dépiches
des Consuls de France ò Milan et à Venise, p. 489.
49 - CESAR YnsAL, Studi francesi sul Risorgimento (1870-1915), p. 58.
B) INDICE PER SOGGETTI
ANNALI 1824, v. n. 34.
1847, v. n. 26.
1848, v. n. 4, 24, 38. 1848-1866, v. n. 35. 1849* .-n.- 16. 1849-1859, t. n. 7. 1850, v. n. 12. 1850-1852, v. n. 11. 1851-1853, v. n. 48. 1852, v. n. 29, 45. 1872, v. n. 39.
ARCHIVI, V. n. 30, 36. AUSTRIA, V. n. 4, 5, 33. BELFIORE, V. n. 25, 31, 36, 37. BIBLIOGRAFIA, V. n. 49. BUONARROTI FILIPPO, V. n, 42. CALVI PIER FORTUNATO, V. n. 25, 40. CANTÙ CESARE, V. n. 44. CARBONERIA, V. n. 34.
CATTANEO CARLO, V. n. 10.
CATTOLICI, V. n. 15, 41.
CHIASSI GIOVANNI, V. n. 28.
CIVILTÀ CATTOLICA, V. n. 15.
COCHRANE ALEXANDER BAILLTE, V. n. 12.
COSENZA, V. n. 45.
DUE SICILIE, REGNO DELLE, V. n. 12, 32,
38. DURANDO GIACOMO, V. n. 14. ECONOMIA, V. n. 24. EUROPA, V. n. 23.
FERDINANDO II DI BORBONE, V; n. 38. FRANCIA, V, n. 4, 32, 48, 49. GARIBALDI GIUSEPPE, V. n. 39. GIORNALISMO, V. n. 3, 17. HORTIS ABBICO, V. n. 18. HoBTis ATTILIO, V. n. 18. LOMBARDO-VENETO, V. n. 4, 33, 48. MAMELI GOFFREDO, V. n. 3.