Rassegna storica del Risorgimento

SILVA PIETRO
anno <1955>   pagina <739>
immagine non disponibile

ìndice dell'annata
739
16 - GABRIELE DE ROSA, Storia politica dell'Azione cattolica in Italia. Dall'Enciclica
II fermo proposito alla fondazione del Partito popolare (1905-1919) (Pietro Scoppola), p. 111.
17 PAUL DHOULERS SÌ.MÌ. Action pastorale et problèmes sociaux sous la Monarchie
de Juilet chea Mgr d'Astros, Archevéque de Toulouse, censeur de La Mennais, con prefazione del Card. Saliège (Fausto Fonzi), p. 94.
18 - NICOLÒ DOMENICO EVOLA, Bibliografia siciliana (1938-1953), pubblicata con la
collaborazione di 6. D'ANNA (V. E. 6.), p. 80.
19 - RAFFAELE FASANABI, La deputazione veronese ai Cornisi di Lione (1801-1802).
Estr. dal volume Studi storici veronesi (V. E. G.), p. 88.
20 - RAFFAELE FASANABI, Le deputazioni veronesi a Napoleone Bonaparte nel 1797
(V. E. G.), p. 88.
21 - ALFONSO FERMI, La Società di S. Vincenzo de* Paoli in Piacenza nel 1 cente­
nario della sua vita 1853-1953 (Fausto Fonzi), p. 104.
22 - ANNA MARIA FESTUCCI, Jesi durante la Restaurazione. Premessa di A. M. GHISAL-
BEBTI (Raffaele Molinelli), p. 527.
23 - DINO FIOBOT, La filosofia politica dei fisiocratici (Renato Giusti), p. 672.
24 - UGO FOSCOLO, Epistolario, voi. Ili, 1809-1811 a cura di PLINIO CABLI (Marino
Ciravegna), p. 520.
25 GIUSEPPE GARIBALDI, Lettere e proclami, a cura di RENATO ZANGHEBI (Renato
Giusti), p. 549.
26 - GIANNI GEBVASONI, Angelo Mai (Marino Ciravegna), p. 530.
27 - ALBEBTO M. GHISALBERTI, Orsini Minore (***), p. 676.
28 JEAN JAURÈS, Storia socialista della Rivoluzione francese, a cura di GASTONE
MANACORDA (Giuseppe Talamo), p. 86.
29 - Le lettere di Benedetto XIV al Card. De Tencin dai testi originali, a cura di
F.MTT.TA MOBELLI (***), p. 672.
30 D. MACK SMITH, Cavour and Garibaldi. 1860. A study in politicai conflict (Ettore
Passerai), p. 105.
31 ANGELO MAI, Epistolario, a cura di GIANNI GEBVASONI, con prefazione del Card.
GIOVANNI MESCATI, voi. I (Luigi Ambrosoli), p. 532.
32 - ARTURO MANCINI, Il collettivismo nella storia e nella dottrina (Guido Quazza),
p. 91.
33 ROMEO MANZONI, Ifratelli Ciani. Introduzione di Giuseppe Martinola (V. E. G.),
p. 102.
34 UMBERTO MARCELLI, La politica europea e la questione italiana. Orientamenti
e discussioni dal Sismondi al Cavour (E. F.), p. 535.
35 GIUSEPPE MARTINOLA, Pagine di storia militare ticinese dal '500 aW '800 (V. E. G.),
p. 518.
36 - KMTLTA MOBELLI, Tre profili: Benedetto XIV, Pasquale Stanislao Mancini, Pietro
Roselli (***), p. 676.
37 - EMILIO NASALLI ROCCA DI COBNELIANO, Il conte Carlo Luigi Villa Maruffi (1773-
1852) fondatore della Pia Casa di Ricovero e Provvidenza Maruffi di Piacenza (Fausto Fonzi), p. 104.
38 HAROLD NICOLSON, Il Congresso di Vienna. Saggio sull'unità degli Alleati: 1812-
1822, trad. di E. Enriquez Àgnoletti (Guido Quazza), p. 90.
39 EMILIO ONDEI, Giuseppe Zana rdelli e un trentennio di vita italiana (Roberto
Ber ardi), p. 550.
40 - EDGAR QUINET, La Rivoluzione. Introduzione e traduzione di ALESSANDRO
GALANTE GARRONE (A. M. G.), p. 81.
41 - FRANCESCO RAVELLO, Stttìio Pellico (Marino Ciravegna), p. 537.
42 - PIETRO RIGOBON, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, a cura del Co­
mitato Regionale Veneto (***) p. 675.
43 - ABMANDO SAITTA, Avviamento allo studio della storia (Giuseppe Talamo), p. 80.