Rassegna storica del Risorgimento
1869 ; ECONOMIA ; FINANZA
anno
<
1956
>
pagina
<
70
>
70
Fernando Manzoni
i nuovi venuti ricuperarono i loto fucili, disarmarono il paese e fecero 22 prigionieri che vennero poi condotti a Cento.
Sulla metà di gennaio i torbidi si andavano ormai esaurendo in tutte le Provincie e si trasferivano nei paesi di montagna, mentre i mulini venivano lentamente riaperti. La presenza del generale Cadorna e delle sue truppe ebbe certamente un effetto decisivo nello stroncare i moti.
H 10*) il Prefetto di Bologna revocò tutti i permessi di porto d'armi tranne a quei cittadini che per i loro interessi dovevano fare frequenti escursioni nelle campagne. Altri disordini furono segnalati in montagna e particolarmente a Camugnano presso Porretta. Una folla di circa 300 montanari occupò il Municipio, diede alle fiamme il ritratto del Re, alcuni stemmi reali e le carte relative alle tasse e alla leva e quindi prese delle deliberazioni e obbligò il segretario comunale a stendere verbale degli articoli: soppressione del macinato; abolizione del maestro e della maestra di scuola affidando l'istruzione ai parroci; diminuzione dello stipendio al cursore comunale ed altre economie; abolizione dei dazio sui maiali.
Nel reggiano 2) solo a Cavriago e Vezzanó si ripeterono le rivolte; sulle colline di Casina invece una banda di insorti alimenterà un focolaio di illegalità per molte settimane. A Bardi, neu'Appennino parmense, 3) il Sindaco si recò da solo innanzi alla turba armata e riuscì, per la popolarità che godeva e con la sua calma, non solo ad acquietare gli animi ma anche a farsi applaudire. Il 13 a Borgotaro dimostrazioni di montanari armati di bastone. Il 14 il Vescovo di Parma, Fr. Felice, dietro pressione di Cadorna, rese di pubblica ragione una lettera circolare giudicata opportuna dalla Gazzetta di Parma quantunque tardiva. Il Presule esortando i sacerdoti a fare opera di pacificazione così si espresse: non vi sconforti il timore che la vostra parola sia per riuscire forse a tutta prima sgradita, rammentando che anche il malato è restio a prendere la medicina disgustosa ma che tosto guarito benedice chi gliela porse .
Intanto nelle tre provincie poco meno della metà dei mulini erano già riaperti con regolare licenza, altri aperti per ragione di ordine pubblico e per sopperire ai bisogni del consumo locale e amministrati da agenti del governo aiutati da soldati improvvisatisi mugnai. Nel Bolognese dove la chiusura non era stata provocata dai mugnai la forzata apertura non fu considerata una violazione dei diritto di proprietà e sollevò lamenti più che altro da parte dei padroni dei mulini ai quali non si credette necessaria l'applicazione, tanto era vivo il desiderio di uscire presto dalla dannosa situazione in cui si erano messi per le intimazioni della popolazione.
Cadorna cercò di ricorrere4) alla forza il meno possibile preferendo usare mezzi indiretti. Minacciando di denuncia e di mettere fuori deseremo gli apparati macinatori di quei mugnai che macinavano abusivamente senza la licenza prescritta; ordinando ai soldati di staccare i battagli dalle campane delle torri; giovandosi della presenza giornaliera dei Sindaci nei Comuni per le operazioni di leva che avevano luogo proprio in quei giorni--che non
1) Gazzetta dall'Emilia, 10 gennaio.
2) Italia centrale, 8 gennaio.
3) Gazzetta di Parma, 10 gennaio. *) CADOOXA, op, citr