Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
101
>
Luigi CasteUazzo ed i processi di Mantova del 1852-53 101
Jessie Wliite Mario ad Ada Sacchi Simonetta
10 Novembre 1905 Via Romana 125, Carissima Ada,
... era un grande errore aver proposto CasteUazzo per deputato in quel-Vanno [1884]. Bertani era contrario e fino alla propria morte Mario si opponeva gagliardamente. CasteUazzo stesso non lo desiderava: era un pastìccio della massonerìa, il mio caro Adriano Lemmi in capo. Tonfò vero che C. si sentiva a disagio e si ritirava. U parlamento nazionale non è il luogo per la privata smacchiatura dei deputati, lo ho in riserva un documento che vale tutto ed è che Castel' lazzo fu cremato nudo e crudo, qui a Firenze e che i segni della bastonatura erano visibili a tutti, ma ho ancora da vedere la moglie qui vivente : di questo taci con tutti.
... credi neWamor tenero della tua
Jessie.
Jessie Wnite Mario ai coniugi Simonetta
Via Romana 125
r */ r 18-11-05.
(Jan figliuoli,
... ma quel che trattenne Achille [Sacchi] Grioli Borchetta vita durante di C. [CasteUazzo] era quella naturale e rispettabile ripugnanza di sfrondare gli allori dei Martiri. Ora [,] morto C. [,] ogni riguardo cessa. Quello solo che io so è la scena seguita alla morte del padre di Bigia che io per incarico di Elena [Sacchi] dovetti comunicare a lui. Appena che mi reggo alla macchina scriverò lungamente. Ho tale ribrezzo io di sfrondare una corona [,] che dopo aver lavorato per 18 anni a raccogliere documenti sui Bandiera [,] avendo trovato due a loro disdoro [*] nonostante il consiglio di Carducci, nulla ho voluto pubblicare. Se V. [Simonetta] fosse calmo, come nipote di Quiniavalle sarebbe indicato. Ma ripeto scriverò. Vostra
Jessie.
Jessie White Mario a Quintavalle Simonetta
Via Romana 125
. 25-11-05.
Caro Vallmo,
... dalla ferita del -'60 fino al '66, Bigio era intimo di casa nostra ed io fui incaricata da Elena Sacchi di comunicarli la notizia della morte del proprio padre. Con mìa sorpresa, egli non fu molto commosso. Disse press'a poco queste parole: mai padre e figlio si sono amati piò intensamente, ma mai sono riusciti a farsi tanto male reciproco. Queste parole io riferii ad Acerbi e Sacchi e questi dissero che secondo loro il padre c'entrava per molta parte nelle rivelazioni.