Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
124
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
I IL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
H H IH DI ROMA mr
Come è stato ripetutamente annunciato, è intendimento della Presidenza dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano di portare a termine l'organizzazione e la sistemazione definitiva del Museo centrale del Risorgimento nei grandiosi locali del Vittoriano. È passato ormai mezzo secolo da quando una apposita legge ha stabilito che il Museo dovesse sorgere sull'Altare della Patria in Roma. Circostanze diverse, difficoltà impreviste, non mai, in ogni caso, cattiva volontà di uomini hanno impedito sinora che quel deliberato avesse esecuzione. Nel 1911 e nel 1949 il materiale già raccolto e i locali già pronti hanno consentito l'organizzazione di due riuscitissime mostre risorgimentali, le quali hanno dimostrato le possibilità pratiche di un grande Museo dedicato alla rievocazione delle idee, dei personaggi e degli eventi della nostra storia più. recente.
Con la collaborazione delle autorità e degli enti che più particolarmente hanno a cuore gli interessi della cultura il nostro Istituto spera entro breve tempo di potere aprire al pubblico il Museo, il quale abbraccerà le testimonianze della vita italiana dalla metà del Settecento a tutta la prima guerra mondiale. Come è noto, infatti, parte essenziale del Museo è il grande Sacrario delle Bandiere degli antichi reggimenti, situato nelle immediate vicinanze della tomba del Soldato Ignoto.
In attesa di poter dare concrete e definitive notizie circa la sistemazione definitiva e la prossima apertura del Museo, riteniamo non inutile ripubblicare due antichi articoli, i quali, in anni diversi, hanno fatto conoscere proposti e speranze di enti e di persone circa l'apertura al pubblico del Museo.
* * * COME HTVIVBA LA NOSTRA, EPOPEA
I lettori già sanno di questo magnifico progetto destinato a celebrare i fasti della nostra Epopea con tangibile materiale di ricordi storici. E pure ricorderemo come il Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento fu istituito con decreto reale del 17 maggio 1906, su.proposta dell'allora ministro della Pubblica Istruzione on. Bosclli.
Successivi decreti proposti dall'on. Gioiitti ne hanno specificato il compito ed i fini che sono quelli appunto di costituire un Museo centrale del Risorgimento.
Come è noto giova qui ripeterlo la Sezione del Comitato per i festeggiamenti del 1911 presieduta dall'on. Martini ordinò una Mostra del Risorgimento la quale dimostrò luminosamente che l'ambiente del monumento a Vittorio Emanuele era magnificamente adatto a raccogliere i cimeli e i documenti più importanti del nostro Risorgimento.