Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
129
>
Il Museo centrale del Risorgimento di Roma 129
del 1911, comprendendo in esso bandiere, uniformi, armi, ricordi personali, fatti guerreschi, busti, quadri e simili, meno il medagliere Padoa con i successivi accrescimenti. La relazione con diligente studio determinò l'ordine ed il metodo con cui deve distribuirsi quell'abbondante materiale in rapporto ai vari episodi della nostra epopea nazionale, nella sala circolare estrema, ed in due grandi saloni. 2. La biblioteca nel grande corridoio in curva. 3. Nelle sale laterali le raccolte dei ritratti, scene e figurazioni massime di battaglie, episodi, panorami, monumenti, allegorie, carte topografiche, piante, schizzi, disegni ed altre stampe.
Il Comitato nazionale deliberò, il 26 maggio e 10 giugno successivo, su tali proposte. Non conosco il testo di tali deliberazioni, ma debbo ritenere che le abbia approvate in quelle adunanze o negli undici anni successivi. Ed allora perchè non si è provveduto ? L'ultima volta che visitai il monumento (parecchi anni fa) trovai molte sale occupate da bozzetti, marmi, gessi, disegni. Spero che si possa finalmente dopo 18 anni dai due decreti reali attuare quelle disposizioni e dare alla capitale d'Italia, ordinata in degna e nobile sede, una raccolta che ravvivi sempre più nell'animo degli Italiani i sacri ricordi dei martirii. degli eroismi, degli infiniti sacrifici, delle sventure, che è costata la Patria nostra!
MATTEO MAZZIOTTI
Senatore del Regno (Dall'Idea Nazionale del 16 ottobre 1924).
y