Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
161
>
Libri e periodici 161
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
64. - ROSARIO ROMEO, Momenti e problemi della Restaurazióne nel Regno delle Due
Sicilie (1851-1820), in R. star, ital., a. LXVH (1955), n. 3, pp. 366-417.
65. - ALFREDO ZAZO, Disposizioni suntuarie nello Slato Pontificio estese nel 1703 al
Ducato di Benevento. Armi, gioco, serenate e... ore piccole nei castelli di S. Leucio e di Moniorso (Benevento) in un bando del Governatore (1732). Un realista di Campolieto giustiziato in Napoli nel 1799, Il card. Consalvi e una controversia per il possesso delle chiavi della città fra i Consoli di Benevento e il Governatore (1802). Nella restaurazione del 1815: un indirizzo a Ferdinando TV della Corte criminale di Principato Ultra. Le carceri del castello di Benevento nel 1821. Un'anonima denunzia contro la Guardia nazionale di Pietrastornina (Avellino) nel maggio 1848. Avvenimenti reazionari nel Principato Ultra (luglio-agosto 1861), in Samnium, a. XXVIII (1955), n. 3-4, pp. 204-214.
66. ALFREDO ZAZO, Polizia e censura borbonica nel 1840 (Da C. De Cesaris e da C. A.
Vecchi al Diavolo Zoppo del Lesage) in Samnium, a. XXVIII (1955), n. 3-4, pp. 194-199.
67. ALFREDO ZAZO, Superstizioni beneventane nel XVIII secolo. Ardore guerriero
nel clero di Principato Ultra (17961799). Spìrito pubblico in Avellino all'alba della Costituzione (1848). Reazione borbonica agli avvenimenti del 1860 nei comuni di Sirignano, Pietrastornina, Quadrelle, S. Angelo la Scala e Solofra (Avellino)', 25 luglioIl novembre 1861. A proposito de Gli avvenimenti del giugnosettembre 1861 nel circondario di S. Bartolomeo in Caldo , in Sam-nium, a. XXVHI (1955), n, 1-2, pp. 110-117. V. n. 26, 27, 28, HO, 135.
ECONOMIA - V. n. 36, 48, 78, 80, 117, 123, 139, 160, 167, 178, 205, 208, 213, 234, 235, 253.
ESULI - V. re. 25.
EUROPA.
68. CABLO DI NOLA, La situazione europea e la politica italiana dal 1867 al 1870,
in Nuova R. stor., a. XXXIX (1955), n. 2, pp. 257-289; n. 3, pp. 377-464. V. re. 53.
FASCI DEI LAVORATORI.
69. SALVATORE F. ROMANO, I Fasci dei lavoratori ed il movimento popolare siciliano
nella storia d'Italia alla fine del secolo XIX, in Mov. op., a. TI (1954), n. 6, pp. 801-816. V. re. 56, 126, 150, 205, 210, 238.
FIORENTINO (FRANCESCO).
70. LUIGI FRANCO, Lettere di Francesco Fiorentino ad Ettore Capialbi, in Arch. Cala"
brio Lucania, a. XXTV (1955), n. 1, pp. 55-99; n. 2, pp. 171-196; n. 3-4, pp. 447-488.
WRENZE - V. n. 2.
FOLIGNO.
71. D. FRANCESCO CONTI, Le accademie letterarie in Foligno durante il secolo XVIII,
in B. Umbria, voi. XLLTI (1946), pp. 177-184.
FONTANA (VALERIO).
72. GIULIO BENEDETTO EMERT, Echi rosminianì in un carteggio inedito dì Valerio
Fontana (1824-1832) in St. Treni., a. XXXTV (1955), n. 4, pp. 488-493.
FOSCOLO (UGO).
73. - E. R. VINCENT, Ugo Foscolo e Margaret Compton (con lettere inedite), in G. sior.
leu., a. LXXH (1955), n. 398, pp. 257-266.