Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
163
>
Libri e periodici 163
HINDENBURG (PAUL LUDWIG) - V. n. 83.
IALIENTI (CANDIDO) - V. n. 65.
INGHILTERRA.
ENRICO SERBA, New sources onAnglo-Italian Relations: 1896-1902, in Occidente, a. XI (1955), n. 3, pp. 272-278. V. n. 211, 214.
IRREDENTISMO.
ATTILIO GENTILE, Due documenti dell'Irredentismo triestino {Scipione Salvotti, Aurelio Sulmona), in Por. or., a. XXV (1955), n. 7-8, pp. 285-291.
GIULIO GRANDI, Fraternità di Trento e Trieste nel nome di Dante Alighieri (Ricordo di sessantanni fa), in Por. or., a. XXV (1955), n. 5-6, pp. 188204.
V. n. 12, 13, 54, 233.
KAUNITZ (VENCESLAO) - V. n. 35.
LA MARMORA (ALESSANDRO E ALFONSO).
LORENZO DI DOMENICO, I Ferrerò della Mormora, in Realtà poi., a. VDT (1955), n. 23, p. 3.
LA MASA (GIUSEPPE).
GAETANO FALZONE, Giuseppe La Masa figura da rivalutare, in Ter. sp., a. I (1955), n. 1, pp. 37-40.
L'AVENIR .
GUIDO VEBUCCI, I moti italiani del 1831 negli ideali di politica estera del giornale
cattolico VAvenir (1830-1831), in R. stor. ital., a. LXVH (1955), n. 1,
pp. 31-51.
LAZIO - V. n. 48, 229.
LESAGE (ALAIN RENE) - V. n. 66.
LD3ERALISMO.
DAVID HARRIS, European Liberalism in the Nineteenth Century, in Am. Hist. R.t voi. LX (1954-1955), n. 3, pp. 501-526.
LIRUTI (INNOCENZO).
PIERLUIGI LATTA, Mons. Innocenzo Lutiti e il congresso di Verona del 1822, in JV. Just., a. Vn (1955), n. 3-4, pp. 117-124.
LIVORNO.
GAETANO BONIFACIO, Biennio di cronistoria e aneddotica livornese (aprile 1859-r febbraio 1861),ìnR. Livorno, a. V (1955),n. 5,pp. 326-333. V. . 30, 108.
LODI.
GIUSEPPE AGNELLI, I novo lodigiani dei Mille, ìn.Arch. Lodi, a. ni (1955),
m 1, pp. 30-46. Luigi Bay, Giovanni Enrico Mamoli, Luigi Mariignoni, Felice Raj, Luigi
Rovini, Ferdinando Secondi, Giacomo Tiretti, Giuseppe Souciui, Luigi
Perla.
LOMBARDIA.
MARIO ROMANI, H movimento demografico in Lombardia dal 1750 al 1850, in Ec. star., a. II (1955), n. 4, pp. 412-452.
LOMBARDO-VENETO - V. n. 242.
LOSSA (ANTONIO).
FRANCESCO BBANCÀTO, Fra le attinte della storia: uno scroccone impenitente, in Ter. sp., a. I (1955), n. 1, pp. 41-50.