Rassegna storica del Risorgimento

1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno <1956>   pagina <166>
immagine non disponibile

166
Libri e periodici
132. - GUIDO R un ETTI, Milano 1859 (Luci del tramonto)* in Martinetto;, a, IX (1955),
W 11-12, pp. 703-706. V. n. 74, 137, 157.
MILLE (I) - V. n. 96.
MINGHETTI (MARCO).
133. - ALDO BERSELLI, U diario di Marco Minghetti, in Arch. slor. ital., a. CXIII
(1955), n. 2, pp. 283-305; n. 3, pp. 357-387. V. n. 169.
MODENA (GUSTAVO) - V. n. 116.
MOLISE.
134. ALBERTO M. CHIESE, L'inchiesta murattiana del 1811. Documenti inediti sulle
fogge di abiti nel Molise, in Samnium, a. XXVIII (1955), n. 3-4, pp. 127 161.
135. ALFREDO ZAZO, Un viaggio nel Molise di Francesco di Borbone, duca di Calabria
(1824), in Samnium, a. XXVm (1955), n. 1-2, pp. 44-61.
MONTANARI (CARLO).
136. ANTONIO SCOLARI, Carlo Montanari (Nel centenario della morte), in B. Verona,
a. XXV-XXVI (1953-54), pp. 5-9.
MONTANELLI (GIUSEPPE) - V. n. 33. MURAT (GIOACCHINO) - V. n. 27, 28, 134.
NAPOLEONE.
137. - EUGENIO BAJLA, Napoleone a Milano, in Martinetto, a. IX (1955), n. 7-8,
pp. 449-454.
138. - FERDINAND BOYER, Napoléon et son temps dans les Musées d'Italie, in B. Na-
polSon, n. 56 (1955), pp. 93-97. V. n. 15, 108, 113, 248.
NAPOLI (REGNO DI).
139. PASQUALE VILLANI, Economia e classi sociali nel Regno di Napoli (1734-1860)
negli studi dell'ultimo decennio, in Società, a. XI (1955), n. 4, pp. 665-695. V. n, 65, 67, 134.
NOVASCONI (ANTONIO).
140. FIERA SALOMONI, Pensiero e azione di un Vescovo cremonese nel Risorgimento:
Mone. Antonio Novasconi, in B. Cremona, voi. XLX (1954), pp. 54-137.
NULLO (FRANCESCO).
141. - ALBERTO AGAZZI, La morte di Francesco Nullo in una interessante lettera inedita
del Cucchi a Garibaldi, in Bergomum, a, XXIX (1955), n. 1, pp. 39-43.
OMODEO (ADOLFO).
142. - LEO VALIANI, Adolfo Omodeo nel passaggio dal Risorgimento alla liberazione,
in Ponte, a. XI (1955), n. 10, pp. 1613-1618.
OPERAI.
143. GASTONE MANACORDA, Le ripercussioni nel movimento operaio italiano detta
rivoluzione del 1905, in Rin., a. XII (1955), n. 6, pp. 419-424; n. 7-8, pp. 486-492.
144. PAOLO SPRIANO, Per la storia dette Commissioni interne di fabbrica. Lo sciopero
dei fonditori (dicembre 1900-febbraio 1901). Il contratto collettivo Itala-Fiom (ottobre 1906), in Rin., a. M (1955), n. 11, pp. 710-714; n. 12, pp. 780-784. V. n. 174, 239.