Rassegna storica del Risorgimento

1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno <1956>   pagina <169>
immagine non disponibile

Libri e periodici 169
175. - ALBERTO M. GIIISALBERTI, Una fonte importante per la storia del Risorgimento
romano, in Archiv. Roma, voi. LXXVI (1953), pp. 173-209.
176. - VITTORIO E. GIUNTELLA, Gli esuUromani in Francia alla vigilia del 18 Brumaio,
in Archiv. Roma, voL LXXVI (1953), pp. 225-239.
177. - MARIO LIZZATO, Salotti romani dell'Ottocento, in St. Roma, a. Ili (1955), n. 4,
pp. 435-446.
178. - RICCARDO MARIANI, Il centenario del gas, in R. Lazio, a. II (1955), n. 8-9,
pp. 36-40.
179. - C. PICCIRILLO, Lotte per la libertà della scuola in Roma, in Civ. Cat., a. 106
(1955), n. 2515, pp. 30-45.
180. - BARTOLOMEO ROSSETTI, La storia di Pasquino, in R. Lazio, a. II (1955), n. 11,
pp. 22-25. V. n. 215, 221, 222, 247.
ROMAGNOSI (GIAN DOMENICO).
181. FRANCO CATALANO. G. D. Romagnosi e la Società letteraria di Piacenza, in
Lei. mod., a. V (1954), n. 4, pp. 405-422.
ROSMINI (ANTONIO).
182. CARLO CASTIGLIONE Antonio Rosmini nell'anno centenario delta morte (1 luglio
1855-1 luglio 1955). in MartineUa, a. IX (1955), n. 3-4, pp. 200-208.
183. - FRANCESCO COLLOTTI, Rosmini e i partiti, in St. Treni., a. XXXIV (1955), n. 4,
pp. 398-413.
184. STEFANO FONTANA, Antonio Rosmini nelle lettere scritte da don Luigi Sonn a
don Simon Michele Tevini (1811-1857), in St. Trent., a. XXXIV (1955), n. 4, pp. 458-487.
185. - LORENZO Grosso, Il centenario del Rosmini, in Dialoghi, a. Ili (1955), n. 1,
pp. 5-10.
186. - LEOPOLDO MARCHETTI, Antonio Rosmini a Roma e a Gaeta nel 1848-49. Brani
inediti dél Commentario , in Ris., a. VU (1955), n. 3, pp. 177-194.
187. LEOPOLDO MARCHETTI, La mostra rosminiana al Museo del Risorgimento, in
MartineUa, a. LX (1955), n. 10, pp. 605-607.
188. ANGELO POBTALUPPI, La missione di Antonio Rosmini a Roma, in MartineUa,
a. LX (1955), n. 10, pp. 602-604.
189. GIOVANNI POSINERI, Antonio Rosmini per la libertà della Chiesa, in Ris., a. VII
(1955), n. 3, pp. 153-176. V. n. 72, 105.
ROSSELLI (NELLO).
190. ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Nello Rosselli e la storia diplomatica, in Ponte,
a. XI (1955), n. 7, pp. 1036-1044.
ROTA (STEFANO) - V. n. 42.
ROUSSEAU (GIAN GIACOMO).
191. PAOLA AHBRI BERSELLI, Rousseau jugé par les gazettes et les journaux de son
temps duna les Ldgutions, in R. ci. ital., a. II (1955), n. 1-2, pp. 5-15.
RUFFONI (GIUSEPPE).
192. - RAFFAELE FASANAHI Dalle memorie di Giuseppe Buffoni. Verona dalla battaglia
di S. Martino all'armistizio di ViUafranca, in B. Verona, a. XXV-XXVI (1953-54), pp. 12-13.
SAFFI (AURELIO) - K n. 30.
SALANDRA (ANTONIO).
193. - G. B. G'IFUNI, Catone Ulicense di A. Sala udrà, in Nuova R. stor., a. XXXIX
(1955), n. 1, pp. 118-132.
SALERNO - V. n. 48.