Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
170
>
ITO Libri e periodici
SALMONA (AURELIO) - V. n. 88. SALVOTTI (SCIPIONE) - V. n. 88.
SARDEGNA.
194. LUIGI BULFERETTI, Gli orientamenti della politica demografica in Sardegna
durante il regno di Vittorio Amedeo III, in Ardi. Sardegna, voi. XXIV (1954), pp. 237-267.
195. - LUIGI BULFERETTI, Un progetto di baratto della Sardegna durante il regno di
Vittorio Amedeo III, in Ardi. Sardegna, voi. XXIV (1954), pp. 225-235. SARDEGNA (REGNO DI).
196. - GUIDO QUAZZA, Il trattato di Torino del 1733, in J5. Subalpino, a. LLT (1954),
pp. 5-87.
197. - REMO UBBRTI, Cent'anni fa, in Realtà poi, a. VH (1955), n. 1, p. 3.
V. n. 9, 52, 53, 149, 158, 195, 223.
SAURO (NAZARIO).
198. - BERNARDO LORECCHIO, Nazario Sauro ardito del mare, in Realtà poi., a. VH
(1955) n. 32-33, p. 3. SCHIPA (MICHELANGELO).
199. - ERNESTO PONTIERI, Ricordo di Michelangelo Schipa nel primo centenario della
nascita, in Nuova Antol., a. 90 (1955), n. 1850, pp. 237-256.
SCUOLE - V. n. 18, 179, 247. SECONDI (FERDINANDO) - V. n. 96.
SETTE SEGRETE.
200. - UMBERTO BESEGBI, I figli della Patria. Una setta sconosciuta nel periodo
rivoluzionario del 1831, in Archig., a. XLVI-XLVH (1951-52), pp. 206-220.
201. GIOVANNI MAIOIJ, La sella segreta: I figli della Patria (1831), in Archig., anno
XLVni (1953), pp. 136-139. V. n. 254.
SETTECENTO - V. n. 8, 19, 37, 62, 65, 67, 71, 75, 104, 107, 131, 176 194,195, 208, 217,228, 244,245, 253.
SICILIA.
202. -* FRANCESCO BRANCATO, La Sicilia dopo l'unificazione, in Nuova Antol., a. 90
(1955), n. 1852, pp. 502-509.
203. - FRANCESCO BBANCATO, L'inchiesta parlamentare del 1875 in Sicilia e la critica
del Francbetti e del Sonnino, in Ter. sp., a. I (1955), n. 5, pp. 279-285.
204. - EUGENIO DI CARLO, Ristampe ed edizioni siciliane della prima metà dell'Otto
cento, in Accad. Bibl. Italia, a. XXIII (1955), n. 4-6, pp. 270-276.
205. - IGNAZIO NICRELLI, La crisi dell'industria zolfi/era siciliana in relazione al movi
mento dei Fasci, in Mov. op., a. VI (1954), n. 6, pp. 1050-1066.
206. - DOMENICO NOVACCO, L'equivoco del '48 in Sicilia, in Ter. sp., a I (1955), n. 4,
pp. 233-236.
207. - DOMENICO NOVACCO, La mafia nella struttura sociale siciliana, in Ter. sp., a. I
(1955), n. 6, pp. 350-357.
208. - SALVATORE FRANCESCO ROMANO, Poveri e carestie in Sicilia nel '700, in Ter. sp.,
a. I (1955), n. 5, pp. 267-278. V. n, 14, 48, 56, 69, 98, 126, 150, 15Xr 0, 237, 238.
SILA - V. n. 1.
SMECCHIA (VINCENZO).
209. = MARIO COGLIEVINA, Un console della Serenìssima a Trieste, in P. Istria, a. VI
(1955), n. 21, pp. 52-53.