Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
171
>
Libri e periodici 171
SOCIALISMO.
210. - LUIGI CORTESI, II partito socialista e il movimento dei Fasci (1892-1894), in
Mov. op., tu VI (1954), n. 6, pp. 1067-1111. V. n. 174.
SONCINI (GIUSEPPE) - V. ri. 96.
SONN (LUIGI) - V. n. 184.
SONNINO (SIDNEY) - V. n. 203.
SPAGNA - V. n. 37.
STATO PONTIFICIO.
211. - LIVIA. DE RUGGIERO, Inghilterra e Stalo pontificio nel primo triennio del pontifi
cato di Pio IX, in Arch. Roma, voi. LXXVI (1953), pp. 51-172.
212. - RENATO LEFEVRE, Le riforme di Pio IX e la libertà di stampa, in St. Roma,
a. HI (1955), n. 6, pp. 667-694.
213. DIAMANTE LIMITI, La questione agraria netto Stato Pontificio, in R. Lazio, a. H
(1955), n. 4, pp. 19-23.
214. NARCISO NADA, La polemica fra Palmerston e Mettermeli sulla questione romana
nel 1832, in B. Subalpino, a. LII (1954), pp. 89-153. V. n. 58, 65, 173, 186, 188, 191, 252.
STENDHAL.
215. ELISA COLESANTI, Stendhal e i salotti romani, in R. Lazio, a. H (1955), n. 8-9,
pp. 27-30.
STORIOGRAFIA.
216. FRANCOIS BEO ARIDA, Orientamenti storiografici in Francia, in Itin., 1955, n. 13,
pp. 56-75.
217. RENZO DE FELICE, Studi recenti di storia del triennio rivoluzionario in Italia
(1796-1799), in Società, a. XI (1955), n. 3, pp. 498-513.
218. H. STUART HUGHES, The Aftermaih of lite Risorgimento in Four Successive
Interpretations, in Am. Hist. R., voL LXI (1955-56), n. 1, pp. 70-76.
219. HANS ELOHN, Onthe meaning ofHistory and of Western Civilization, in Occidente,
a. XI (1955), n. 4, pp. 349-355.
220. - ARTURO CABLO JEMOLO, Fantasia sul Risorgimento, in Ponte, a. XI (1955),
n. 6, pp. 825-834.
221. ALBERTO MONTICONE, Di alcuni recenti saggi sulla storia di Roma dopo il 77Q,
in St. Roma, a. HI (1955), n. 2, pp. 203-209.
222. ALBERTO MONTICONE, Roma nel Risorgimento, in St. Roma, a. HI (1955), n. 4,
pp. 461-468.
223. NICOLA NICOLINI, Problemi di storia del Risorgimento. A proposito detto guerra
regia in Italia nel 1848-49 di G. Porzio, in Ai. Veneto, a. CXLVI (1955), voi. 139, n. 1, pp. 49-51.
224. CESARE OTTENGA, Tre storie universali détt*età contemporanea, in Società, a. XI
(1955), n. 3, pp. 488-497.
225. ANTONIO ROTONDÒ, LO storicismo assoluto e la tradizione vichiana, in Società,
a. XI (1955), n. 6, pp. 1011-1047. V. n. 38, 39. STROCCHI (TITO) - V. n. 116.
STUART DI YORK (ENRICO).
226. RENZO U. MONTINI, Il cardinale duca di York, in St. Roma, a. IH (1955), a. 2,
pp. 152-174.
SUEZ (CANALE DI).
227. ARMANDO TRONI, Il contributo italiano al canale di Suez, in Realtà poi., a. VII
(1955), n. 28, p. 3.