Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
177
>
Vita delV Istituto
177
farsi rappresentare, abbiano la compiacenza di indicare con precisione la persona incaricata all'uopo.
Tutti gli iscritti riceveranno ulteriori informazioni sui particolari organizzativi e sulle manifestazioni* che autorità ed enti locali pensano di offrire in occasione del Congresso.
Coloro che intendano presentare una comunicazione scientifica, debbono inviarne il titolo e un breve riassunto in duplice copia entro la data del 31 maggio al Comitato organizzatore (Museo Nazionale del Risorgimento, Palazzo Carignano, Torino). Il testo completo della comunicazione dovrà pervenire al medesimo indirizzo entro e non oltre il 30 giugno p. v.
Tale testo, dattilografato a doppio spazio* non deve superare le dodici cartelle, in modo da non impegnare nella lettura più di quindici minuti.
Le spiacevoli esperienze fatte negli anni precedenti e la necessità di lasciare tempo alla discussione, secondo il desiderio costantemente espresso dai soci, impongono questa misura. In un quarto d'ora, del resto, è possibile riassumere efficacemente qualsiasi argomento, rinviando alla pubblicazione degli Atti la documentazione particolareggiata.
Le date di iscrizione e di consegna dei riassunti e dei testi sono tassative, anche perchè bisogna evitare il ritardo nella stampa dell'opuscolo-programma, che dovrà contenere la relazione del prof. Valseccbi, i riassunti delle singole comunicazioni, oltre i dati e le informazioni di carattere organizzativo.
A questo Congresso parteciperanno, oltre i soci, quegli studiosi italiani e stranieri che la Presidenza dell'Istituto e il Comitato organizzatore riterranno opportuno invitare o che segnaleranno preventivamente il proprio desiderio alla Presidenza dell'Istituto o a detto Comitato e ne riceveranno le istruzioni del caso.
* * *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESD3ENZA. - L'8 febbraio u. s. si è riunito a Roma il Consiglio di presidenza. Presenti il presidente Ghisalberti, i consiglieri Codignola, Marchetti, Maturi, Re, Cavalla, Farlo e il segretario generale Morelli. Assenti giustificati Cortese, Valsecela e Bulfcrctti.
Dopo l'esposizione della situazione finanziaria dell'Istituto da parte del Presidente, si è sottolineato il grande aumento nel numero dei soci, specialmente per il nuovo apporto costituito dalle iscrizioni delle scuole medie statali.
Si è poi discusso lungamente sulla organizzazione del Congresso di Torino e sul tema che, assieme alla storia diplomatica in senso stretto, dovrà comprendere anche l'azione svolta dagli esuli e dall'opinione pubblica. Alla seduta della consulta saranno proposti nomi di nuovi soci onorari italiani e stranieri.
Successivamente si è stabilito di pubblicare gli atti dei congressi sulla Rassegna in due fascicoli separati, invece che in un fascicolo doppio , fermo restando il principio di riprodurre poi in volume a parte gli atti stessi.
* * *
SOCI VITALIZI. Pubblichiamo un elenco di soci che hanno integrato In quota prescritta per i vitalizi o si sono ora iscritti in questa categoria.
1. - BargcHesi georn. Angelo, Ferrara.
2. - Berti on. Giuseppe, Roma.
3. - Bertoni comm. Vczio, Copparo (Ferrara).
4. - Borgatti Vittorio* Ferrara.
5. - Bragliani dott. Alessandro, Ferrara.
6. - Bresciani Roberto, Ferrara. 1, - Comune di Ferrara.