Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
178
>
178
Vita dell'Istituto
8. - Comune dì Russi (Ravenna).
9. - Cotti gcora. Roberto, Cento (Ferrara).
10. Ente Provinciale del Turismo, Salerno.
11. Facchi prof. Gaetano, Brescia.
12. Fiorini geom. Gianoberto, Ferrara.
13. Galli Giuseppe, Ferrara.
14. Gioelli prof. Felice, Ferrara.
15. - Istituto Magistrale Statale e G. Carducci, Roma.
16. Istituto Tecnico Commerciale e per geometri A. F. Mossorini , Novara.
17. - Istituto Tecnico Statale Commerciale e per geometri A. Vespucci,
Livorno.
18. Lazzarini dott. Nerino, Mezzogoro (Ferrara).
19. Liceo Scientifico Governativo G. Sulpicio , Vcroli (Prosinone).
20. - Pappalardo Pietro, Ferrara.
21. - Ragusini ing. dott. Augusto, Brescia.
22. - Scuola di storia del Risorgimento dell' Università, Roma,
23. Scuola tecnica industriale Duca d'Aosta , Roma.
24. - Van Nuffel prof. Roberto, Uccie (Belgio).
25. - Zaccarini cav. Giuseppe, Ferrara.
* *
BOLOGNA. In seguito alle dimissioni presentate a suo tempo dal presidente del comitato, gr. uff. dott. Giuseppe Guadagnini, la presidenza dell'Istituto ha nominato commissario straordinario del comitato il prof. dott. Eugenio Dupré Theseider, ordinario di storia medievale e moderna nella università. R 22 novembre scorso il commissario ha convocato una ristretta adunanza di soci, alla presenza del prof. A. M. Ghisalberti, presidente dell'Istituto stesso, e, dopo aver mandato un saluto al presidente dimissionario, ha comunicato quali sono i suoi propositi per la futura attività.
Avranno ben presto inizio i lavori preparatori per l'cd iz ione nazionale del carteggio di Marco Minghcrti, esistente presso la Biblioteca comunale di Bologna: è questa una iniziativa che ha già suscitato il vivo interesse degli studiosi del Risorgimento che, una volta attuata, costituirà un autentico vanto per la nostra città.
R Ministero della Pubblica Istruzione ba concesso un primo generoso contributo per l'inizio di questa pubblicazione.
Per quanto riguarda la vita sociale del comitato, si sta predisponendo un breve ciclo di conferenze, che verranno affidate a valenti e noti studiosi, sia di Bologna, sia di altre città. Iniziativa di altro genere, destinata a incontrare certo favore anche negli ambienti romagnoli e toscani, è la prevista organizzazione di un convegno storico sulla famosa trafila romagnola, da tenersi in una località del crinale appenninico, nel settembre del prossimo anno. Sono già state interessate della cosa la Società di Studi romagnoli, il comitato di Ravenna del nostro Istituto e la Società toscana per la sto ia del Risorgimento, con l'aiuto delle quali il convegno verrà organizzato.
Il prof. Ghisalberti ha formulato i suoi vivi auguri per questa promettente ripresa dell'attività del comitato.
D 6 marzo u. s. il presidente dell'Istituto, nel salone del collegio universitario e Irnerio ha parlato sul tema: R congresso di Parigi e l'opinione pubblica italiana.
* * *
CUNEO. - Il 4 settembre 1955 si è svolto in Busca un convegno della Società di studi storici* archeologici ed artistici per la provìncia di Cuneo e del Comitato cuneese del nostro Istituto, per gentile invito dell'Amministrazione comunale. I congressisti del due Enti assommavano complessivamente a circa ottanta. Sì sono avute cinque comunicazioni riguardanti l'archeologia, Torte e la storia antica della