Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
180
>
180
Vita dell'Istituto
tenuta a Verona nel luglio scorso, dèi martire Pier Fortunato Calvi nel centenario del suo sacrificio a Mantova.
Chiuse alfine la serie di queste commemorazioni centenarie il Sindaco di Brescia prof. Bruno Boni che, con un discorso elevatissimo, per un'ora e mezza espose la dottrina filosofica di Antonio Rosmini tratteggiando anche la sua figura di asceta e di patriota.
Esposta cosi brevemente l'attività del nostro Comitato, ci spiace di dover aggiungere una nota poco lieta. Che a Brescia non è stato ancora possibile riaprire il Museo del Risorgimento! Due anni fa tutto pareva bene avviato, ci fu un intenso lavoro invernale, in alcune sale del Castello, di smistamento e di riordinamento dell'abbondante materiale a cui s'era aggiunto quello prezioso della Collezione Musini di Fidenza acquistato dal Comune. Nel 1953 ci fu una riuscitissima mostra parziale, in occasione del centenario del sacrificio di Tito Speri, ma poi non si fece più nulla, nonostante le nostre sollecitazioni anche attraverso il giornale locale. Brescia, città di eroiche, nobilissime tradizioni patriottiche, non può rimanere più. a lungo priva del Museo che, facendo rivivere il glorioso passato, sia di ammonimento alle generazioni nuove sempre più immemori.
* * *
GENOVA. Si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo del Comitato. All'unanimità è stato confermato presidente il prof. Arturo Codignola. Egli sarà coadiuvato dal vicepresidente prof. Nilo Cai vini, dal segretario dott. Leonida Balcstrcri, e dai consiglieri Tito Rosina, prof. Giuseppe Oreste. Revisori dei conti, prof, Attilio Depoli, dott. Giovanni Pesce, dott. Laura Barberis.
Siamo lieti di annunciare che il prof. Arturo Codignola è stato nominato segretario della classe di lettere dell'Accademia ligure di Scienze e Lettere. Dopo trentacinque anni di intenso e fecondo lavoro, che gli ha permesso di realizzare quel mirabile ente di cultura che è l'Istituto mazziniano di Genova, Arturo Codignola ha chiesto e ottenuto di essere collocato a riposo. Siamo certi che la sua proficua attività di studioso continuerà a dare eccellenti risaltati nel campo della storia del Risorgimento.
* * *
MANTOVA. - H Presidente del Comitato, aw. Emilio Farlo, ha parlato il 7 dicembre u. s. al circolo La Rovere sul tema Fatti e figure del Risorgimento mantovano , suscitando vivo ed unanime consenso. Il giorno 19 l'aw. Fario ha rievocato il soggiorno mantovano di Mozart adolescente (1770) in una riunione del Rotary club mantovano. Altra applaudita rievocazione l'aw. Fario ha tenuto a Suzzara sul tema Dai moti insurrezionali di Mantova e provincia del 1848 alla congiura di Belfiore.
* * *
MESSINA. - Il 15 marzo u. s. si sono svolte le elezioni del Consiglio direttivo, che hanno dato il seguente risultato: prof. Luigi Tomeucci, presidente; prof. Ruggero Moscati, vicepresidente; prof. Salvatore Schirò, segretario; prof. Antonina Moschclla, economo; prof. Ignazio Natoli, prof. Gaetano Leo ita, revisori dei conti.
* * *
MILANO. - In seguito alle elezioni avvenute il 9 dicembro scorso, il Consiglio direttivo del Comitato milanese (che ha sede in via Borgonuovo 23) e risultato cosi costituito: aw. Mario GiuHni di Vialba, presidente; prof. Leopoldo Marchetti, vicepresidente} duca Tommaso Gallarati Scotti, generale Gerolamo Mainoni di Intignano Cesare SpeUanzon, pro Franco Valseceli!, membri effettivi. Sono stati pur