Rassegna storica del Risorgimento

1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno <1956>   pagina <181>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
181
nominati, quali membri aggregata, l'ing. Nico Castellini, i dottori Canzio, Benni-gartucr, Sioli Legnani e il sig. Giuseppe Osnago, segretario.
Notevole successo di pubblico ha ottenuto la Mostra commemorativa di Ro­smini, allestita nelle sale del Museo del Risorgimento.
11 26 novembre u. s. l'ambasciatore di Francia presso il Quirinale ha parlato ad un folto ed attento pubblico sul tema: Aspetti diplomatici della guerra di Crimea. La conferenza, applauditissima, ba chiuso il ciclo predisposto a commemorazione del centenario dell'intervento sardo in Crimea. Il 18 febbraio il presidente dell'Istituto ha parlato sul tema: Un patriota tragico: Felice Orsini .
* * *
NEW YORK. H Centro studi del nostro Istituto (American Division of the Istituto per la storia del Risorgimento italiano), ha eletto a proprio presidente, con regolare votazione, l'illustre prof. Kent Roberta Greenfield, capo dell'Ufficio storico dell'esercito americano e come Segretario esecutivo e tesoriere il prof. Howard R. Marraro della Columbia University. Consiglieri McKay (Harvard University), Salo­mone (New York University), Clough (Columbia University), Hughes (California University).
* * *
NOVARA. Il Comitato si è riunito il 16 gennaio con*, sotto la presidenza del prof. Alessandro Aspesi, preside dell'Istituto tecnico commerciale O. F. Mossoti! per il suo rapporto annuale. Erano presenti il segretario, prof. Rodolfo Rogora, e i consiglieri comm. rag. Dante Avondo, prof. Giovanni Barbero, prof. Vincenzo Fon­tana e il gen. comm. Giulio Pelliccili.
H Segretario ha riferito sull'andamento del Comitato che nel 1955, quinto anno della sua costituzione, ha raggiunto ben 72 iscrizioni ordinarie, alle quali devono aggiun­gersi 8 di soci vitalizi. L'attivo finanziario conseguito è stato di L. 55.722. Circa il tes­seramento il Presidente ha espresso il desiderio che si iscrivano al Comitato anche le Direzioni dei Circoli didattici della Provincia.
H Consiglio ha manifestato il suo compiacimento per le pubblicazioni del Presi­dente: oc Rapporti tra fl Piemonte e l'Austria nel 1849 (S. E. I., 1954) e Vita e opere di Pietro Custodi (Premio per la Saggistica dell'Editore Gastaldi, Milano, 1955) e perle ricerche storiche del prof. R. Rogora specialmente sugli esuli italiani nel Risorgi­mento. Ha constatato gli ottimi rapporti esistenti con la Società storica novarese (sul cui organo Bollettino storico per la Provincia di Novara appaiono frequente­mente degli studi sul Risorgimento) anche perchè il prof. A. Aspcsi ne è il tesoriere.
Nella riunione è stato espresso il proposito di continuare a seguire le manifesta­zioni (cerimonie celebrative, conferenze, articoli sui giornali locali e della provincia ecc.) di interesse risorgimentale che si tengono a Novara e provincia.
Il Consiglio ha incaricato il prof. Fontana di redigere per il 23 marzo, anniversario della battaglia di Novara, un manifesto alla cittadinanza, e di predisporre qualche gita dei soci e delle loro famiglie a località storielle di notevole interesse.
La riunione sì chiude con l'auspicio formulato dai membri del Consiglio che, nella stimazione in corso dei Musei cittadini, venga tenuta presente la opportunità della istituzione di una sezione dedicata ai cimeli e ai documenti del Risorgimento, e con l'augurio di una larga partecipazione da parto dei soci al Congresso del Risorgimento che avrà luogo nel corrente anno a Torino.
Per iniziativa del Comitato una cinquantina di allievi dell'Istituto tecnico commerciale O. F. Mossoti! di Novara, in maggioranza iscritti al sodalizio, hanno visitato il Museo del Risorgimento di Milano e il tesoro della basilica di S. Giovanni di Monza, La gita istruttiva è stata cordialmente favorita dal Presidente del Comitato e Preside dell'Istituto, prof. Alessandro Aspesi,