Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
182
>
182
Vita dell'Istituto
I giovani, che orano accompagnati dal prof. V. M. Fontana e dal Segretario del Comitato, prof. R. Rogora, hanno mostrato vivissimo interesse per i cimeli storici, che sono stati convenientemente illustrati, e hanno manifestato il desiderio di analoghe iniziative, che tanto contribuiscono ad alimentare il sentimento patriottico e ad ampliare il loro orizzonte culturale.
* * *
PALERMO. - II 21 marzo u. s. il presidente dell'Istituto ha tenuto una conferenza al Circolo artistico sul tema: La contessa di Castiglione dalla leggènda alla realtà.
* *
PERUGIA. Il presidente dell'Istituto l'8 novembre u. s. ha inaugurato le manifestazioni culturali della Fonte Maggiore, parlando nella sala dell'Accademia dei Filedoni sul tema Roma cent'anni fa .
* * *
PIACENZA. H 16 dicembre u. s., presso la biblioteca comunale si è tenuta la prima riunione ricostitutiva dei soci e simpatizzanti del nostro Istituto. Il presidente, conte Giuseppe Manfredi, presidente uscente del comitato provinciale, in una relazione sintetica ha esposto gli scopi dell'Istituto spiegando anche le ragioni della ridotta attività. Ha augurato una prossima e decorosa sistemazione dei cimeli e dei ricordi piacentini del Risorgimento (attualmente presso il collegio Alberoni) in locali di facile accesso. Ha tracciato un programma di massima da concretarsi in conferenze e manifestazioni culturali per le prossime ricorrenze centenarie.
I soci presenti sono stati invitati ad esprimere il loro voto per la scelta del comitato locale (cinque membri): sono risultati eletti, oltre al presidente conte Manfredi, il prof. Emilio Nasalli Rocca, il comm. Ottolenghi, il prof. Giovanni Forimi, il marchese Gianni Casati e il prof. Vittorio Agosti.
* * *
POTENZA. Nel mese di gennaio, per l'interessamento del prof. Giovanni Battista Martoccia, hanno aderito al locale Comitato 19 nuovi soci.
Ultimata la campagna del tesseramento, il Comitato si propone di tenere un ciclo di conferenze illustranti la vita della regione durante il periodo del Risorgimento. Ad una prima conferenza avente per tema Introduzione allo studio del Risorgimento lucano , seguiranno: Il 1799 in Basilicata, La Basilicata durante il decennio francese , La Carboneria in Basilicata ed i moti del 1820-21 , I moti del 1848-49 in Basilicata , Reazione e cospirazioni in Basilicata dopo il 1849 , L'insurrezione lucana del 1860 , La Basilicata nel primo decennio dell'Unità.
Tale programma sarà sottoposto all'esame ed all'approvazione della Assemblea generale dei soci che sarà convocata al più presto per discutere sul seguente ordino del giorno:
1) Relazione del Presidente uscente; 2) Attività da volgere; 3) Nomina cariche sociali; 4) Varie.
* * *
ROMA. Come tutti gli anni, il 2 novembre n. s., nello cripta del Soldato Ignoto, presso il Sacrario delle Bandiere, al Vittoriano, e tata celebrata la Messa in ricordo dei caduti in guerra. Il 4 novembre, al termine della cerimonia celebrativa della Vittoria, è tata scoperta, nel Sacrario delle Bandiere* una lapide commemorativa del gen.