Rassegna storica del Risorgimento

1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno <1956>   pagina <184>
immagine non disponibile

184 Vita dell'Istituto
* * *
TRAPANI. - 1117 dicembre 1955 si è svolta a Trapani, nella Sala della Giunta del Palazzo della Provincia, l'assemblea dei soci del Gomitato provinciale dell'Istituto.
L'Assemblea che è stata presieduta dal socio avv. Pietro Drago, designato per acclamazione su proposta del Commissario straordinario dopo che sono stati letti i messaggi di saluto del Presidente dell'Istituto prof. Alberto M. Ghisalbcrti, del sindaco di Trapani prof. aw. Corrado De Rosa, del prof. Gaspare Greco Granando e del prof. Giovanni Battaglia, ha ascoltato la relazione del prof. Francesco Brancato, delegato al XXXIV Congresso tenutosi a Venezia nell'ottobre scorso, e la relazione del prof. Gianni Di Stefano sull'attività svolta dal Comitato durante la sua gestione commissariale. Alle discussioni che sono seguite hanno preso parte i soci dr. Simone Gatto, prof- Filippo Cilluffo, aw. Francesco Rollo, prof. Gabriele Tripi, prof. Umberto Gargano, avv. Pietro Drago, prof. Francesco Luigi Oddo, doti:. Salvatore Costanza e dott. Vincenzo Rizzo. Le relazioni sono state approvate all'unanimità.
Si è passato quindi alle elezioni del Consiglio direttivo e dei revisori dei conti.
A componenti il Consiglio direttivo sono stati eletti i professori Gianni Di Stefano* Filippo Cilluffo, Francesco Brancato, il dr. Simone Gatto, l'aw. Francesco Ballo ed il prof. Gabriele Tripi. A Revisori dei Conti sono stati eletti il comm. avv. Gaetano Messina, il notaro dott. Giovanni Barresi ed il prof. aw. Corrado De Rosa.
R Consiglio direttivo, riunitosi subito dopo, ha eletto all'unanimità Presidente del Gomitato provinciale dell'Istituto il prof. dott. Gianni Di Stefano, già Commissario straordinario, ed ha eletto segretario del Comitato il prof. dott. Filippo Ciiluilo. Su proposta del Presidente, ha quindi chiamato a far parte del Consiglio, a norma dello art. 4 dello Statuto, l'aw. Pietro Drago, dal 1935 al 1940 Vice presidente e poi sino al 1943 Presidente del Comitato provinciale, il prof. dott. Francesco De Stefano, ben noto studioso di storia del Risorgimento e dal 1935 si 1943 Segretario del Comitato provinciale, il dott. Francesco Vacca, Provveditore agli Studi, ed il dott. Alessio Accaldo, Segretario generale dell' Amministrazione provinciale di Trapani.
B 22 marzo n. s. nel Palazzo della Provincia il presidente dell'Istituto ha par­lato del Congresso di Parigi e dei suoi riflessi sull'opinione pubblica.
* * *
TRENTO. - Il Museo del Risorgimento, in collaborazione con la ProCultura e con il nostro Comitato, ha promosso una commemorazione di Giuseppe Mazzini, tenuta da S. E. Egidio Reale.
* * *
'TREVISO; - B profj :, A. Mhitólii incaricatp della ricostituzione del Comitato, ha rivolto una nòbilissima lettera al Sindaco per invocare la creazione di un Musco del Risorgimento. La presidenza dell'Istituto approva ed appoggia la nobile iniziativa.
* * *
VERONA - Il 7 febbraio u. s. un grave lutto ha colpito l'Istituto e la cultura italiana. E morto Luigi Mcsscdaglia, nobilissima figura dì studioso e di cittadino, fedele assertore delle più alte idealità del noBtro Risorgimento. Al lutto della famiglia, degli amici, della scienza italiana, ha partecipato il nostro Istituto, che ebbe l'Estinto tra i suoi soci più. benemeriti e per molti anni lo apprezzò come presidente del comitato veronese.
Di Lui e della Sua opera sarà detto degnamente in un prossimo fascicolo.