Rassegna storica del Risorgimento

1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno <1956>   pagina <185>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
185
* * *
VICENZA. - Il 18 dicembre u. s., nella sala degli Stacchi, in Municipio, l'aw. Gregorio Luigi Cavalla ha commemorato il patriota Pier Fortunato Calvi nel cente­nario del suo martirio. Erano presenti, fra gli altri, il Sindaco dott. Zampieri, il presi­dente della Amministrazione provinciale aw. Oliva, il dott. Sisto in rappresentanza del Questore, il vice sindaco dott. Colbacchmi, gli assessori comunali, aw. Cappelletti e prof. Dal Sasso, l'assessore provinciale aw. Todcscato e l'aw. Garzia segretario dell'Unione dei Comuni.
L'assessore Dal Sasso presidente del nostro Comitato, dopo aver ringraziato l'Amministrazione comunale e quella provinciale per l'appoggio dato per la comme­morazione del Calvi, ha presentato l'oratore ufficiale aw. Gregorio Luigi Cavalla, appassionato studioso di storia patria.
L'aw. Cavalla ha parlato della nobile figura del martire. Seguito con viva attenzione egli è stato alla fine molto applaudito.
* * *
PER LA BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO. - Il conno. Giuseppe Ceccarelli, aderendo all'invito rivolto nel fascicolo precedente, ha generosamente donato diciotto volumi di pregevoli pubblicazioni riguardanti la prima guerra mondiale. All'antico e benemerito socio il più vivo ringraziamento dell'Istituto, con la speranza che l'esem­pio venga largamente seguito.
Sarà particolarmente gradito il dono di antiche annate della Rassegnane di pubblicazioni dell'Istituto.
* *
CONCORSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO. - Dopo ventanni un concorso universitario per questa disciplina ha avuto finalmente luogo, concluden­dosi nel dicembre n. s. L'Istituto è lieto di segnalare a tutti i soci i nomi dei vinci­tori, studiosi notissimi: Ettore Passerin d'Entrèvès, Emilia Morelli, Rosario Romeo. L'affermazione di questo gruppo di giovani costituisce un successo per una materia verso la quale si indirizzano sempre più gli interessi e le energie delle nuove genera­zioni degli storici italiani.
* * *
LIBERE DOCENZE. - Si son svolte recentemente le prove di libera docenza in storia del Risorgimento italiano. L'Istituto è lieto di salutare tra i vincitori i dott. Leopoldo Marchetti, Francesco Brancata, Umberto Marcelli e Pasquale Villani.