Rassegna storica del Risorgimento
1852-1853 ; BELFIORE ; PROCESSI ; CASTELLAZZO LUIGI ; MANTOVA
anno
<
1956
>
pagina
<
186
>
NOTIZIARIO
SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. - Il 13 no-vcrobre u. 8. sì è riunita l'annuale assemblea dei soci. Il presidente, aw. prof. Ariom, ha esposto Inattività svolta nell'anno precedente ed ha ricordato che nel 1956 ricorrerà il decimo anniversario della fondazione della Società. Questa, sorta per opera di un piccolissimo gruppo di persone si è accresciuta, tanto da contaro oggi trecentocinquanta soci, alcuni dei quali residenti fuori della Toscana. La Società ha organizzato negli anni passati conferenze, discussioni, due mostre di risonanza nazionale quali quella di Firenze granducale del 1948 e quella di Firenze capitale nel 1953. Ma l'opera più notevole del sodalizio è costituita dai Convegni storici toscani, che, da un modestissimo inizio, si sono poi venuti di anno in anno sviluppando fino ad assumere l'importanza di un Congresso nazionale, al quale partecipano numerosi e graditi ospiti stranieri. Nonostante la modestia delle risorse la Società è riuscita, dal terzo Convegno in poi, a pubbhV care gli atti che hanno una diffusione sempre crescente, e a curare altre pubblicazioni scientifiche.
L'assemblea, dopo avere applaudito le comunicazioni del presidente, ha approvato il bilancio e, successivamente, ha deliberato di costituire un Comitato di onore di cui faranno parte coloro verso i quali la Società ha particolari obblighi di gratitudine per il loro contributo ai nostri studi o per la cooperazione data all'attività sociale. Sono stali nominati membri di tale Comitato: l'on. prof. Gaetano Salvemini, presidente, la dott. Luisa Bccherucci, il prof. Raffaele Ciampi ni. il prof. Ernesto Codignola, la marchesa Ludovica Niccolini ed il prof. Filippo Rossi.
L'Assemblea ha eletto poi il nuovo Consiglio direttivo, che è risultato cosi costituito: aw. prof. Eugenio Artom, presidente; on. prof. Giovanni Calò e prof. Ernesto Sestan, vice presidenti; prof. Alberto Albertoni; prof. Bernardino Bar-badoro; dott. Arnaldo D'Addario; prof. Carlo Francovich, dott. Elvira Guidi; prof. Ettore Passerin; prof. Carlo Pellegrini; prof. Niccolò Rodolico; doti. Clementina Rotondi; march. Viviani della Robbia; doti. Rodolfo Ciullini, economo; dott Sergio Cameranì, segretario.
Martedì 24 gennaio, nella sede di via S. Egidio, il presidente della Società ha parlato davanti ad un folto pubblico sul tema L'età Umbertina entra nella storia ,
Il 30 gennaio si è inaugurato il corso di conferenze sulla Diplomazia nel.-: l'Ottocento .
S. E. Fouqucs Duparc, ambasciatore di Francia a Roma, ha parlato di fronte alle autorità cittadine e ad un pubblico foltissimo su La diplomazia europea e la guerra di Crimea , ottenendo larghi consensi e vivo successo.
Il cono è proseguito il 28 febbraio con lu conferenza di S. E. il dott. Augusto Rosso, ambasciatore d'Italia, che ha parlato de La diplomazia italiana nel primo anno del Regno , riscuotendo la più viva ammirazione del pubblico per la lucida, elegante esposizione della politica italiana di Cavour e di Rìcasoti.
La terza conferenza, che concluderà il ciclo, sarà tenuta da S. E. Quaroni ambasciatore d'Italia a Parigi
Il 27 marzo il prof. Michelangelo Musei otta ha parlato de Le arti alla fine dell'Ottocento .
Come è stato annunciato con apposita circolare, il IX Convegno storico toscano avrà luogo a Marina, di Massa dal 6 al 10 maggio. Il tema prescelto è: L'Italia dal 1878 al 1900; Le iscrizioni scadono il 20 aprile. La quota di L. 1000 deve essere inviata alla Segreteria della Società, Via S. Egidio, 21, Firenze.