Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <612>
immagine non disponibile

612 Libri e periodica
in Germania, ha con molta lentezza, e mai del tutto, accolto i principi demo­cratici : l'opposizione contro Bismarok e poi contro Hitler era dettata principal­mente da motivi religioso-ecclesiastici e ben poco da uno fedeltà tenace al metodo democratico, da nna motivazione politica.
La parte più originale e interessante del volume è senza dubbio quella che riguarda il periodo nazista (già pubblicata sulla rivista Esprit in due numeri del 1955). Anche qui l'autore non si vale di una vasta bibliografia, ma sa penetrare alcuni essenziali aspetti dello svolgimento storico attraverso una sapiente scelta di fatti e scritti particolarmente significativi e impressionanti. I tentativi politici' filonazisti di Von Papen e le tentate conciliazioni dottrinali del teologo Schmauss rivelano tutta la loro gravità e assurdità nel confronto con le nette dichiarazioni anticristiane di Rosemberg o di Dormami.
Un libro vivo dunque, appassionante e illuminante, che vale a confermare come l'impegno attuale, quando sia libero e ansioso di verità, non riduca, ma piuttosto accresca, le possibilità di penetrazione e di comprensione storica, cosi come questa è stimolo e guida all'azione. Nous ne faisons pas de lliistoire scrive nella prefazione il Marrou pour nous evader hors de notre temps, mais pour devenir capables d'assumer en pleine conscience Ics responsabilités qn'il remet entre nos maina . FAUSTO FONZX
SPOGLIO DI PERIODICI
ABBA (GIUSEPPE CESARE).
1. - ARTURO MAHPICATI, Cesare Abba aedo garibaldino, in Centro Italia, Perugia,
9-15 gennaio 1956.
2. - ELVEZIO SAEIA, Vecchiaia povera per G. C. Abba, in Giustizia, Roma, 26 no­
vembre 1955.
3. PIER LUIGI VILLA, Sobrietà ed umanità in Giuseppe Cesare Abba, in Lavoro
nuovo, Genova, 11 dicembre 1955.
ABBATE (FAMIGLIA).
4. - MARIO FARINELLA, La Sicilia vive anche nella storia delle sue aziende. Come
un romanzo Vàlbum degli Abbate che diedero cahee e camicie ai gari­baldini, in Ora, Palermo, 18 novembre 1955.
ABRUZZO. 15- - FEDERICO MÒLA, Scrittori e giornalisti abruzzesi, in Valpescara, Pescara, 1 maggio 1956. V. n. 163, 278.
ADUA.
<5- - GREGORIO LBNZANI, Adua, in Gazzetta del Sud, Messina, 29 febbraio 1956. V. n. 107.
AVELLO (FERDINANDO). 7. - FRANCESCO GIULIANO, Ferdinando Atollo martire del Risorgimento, in Tri­buna italiana, Detroit, 4 maggio 1956.
ALFIERI (VITTORIO). 8. Q. LANZONE POLIEDRO, Auspicato uno scambio tra Torino e Asti di lettere e cimeli di Alfieri e Gioberti, in Popolo nuovo, Torino, 23 agosto 1956.
AMERICA - V. n. Ili, 297.
ANCONA - V. n. 107.