Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <613>
immagine non disponibile

Libri e periodici 613
ANNALI - 1814 - V. n. 231.
1820 - F**n. 103.
1821 V. n. 159. 1828 - V. n. 74.
1831 - V. . 251, 292.
1832 - P. n. 160. 1835 - F. n. J42.
1847 - V. n. 202.
1848 - V. m 121, 150, 176, 227, 332, 270, 271, 280, 283, 357. 1848-1849 - V. n. 371.
1849 - V. TU 133, 264, 359. 1855 - V. n. 59.
1859 - V. n. 216, 290, 297.
1860 - V. n. 131. 1862 - V. n. 137.
1866 - V. n. 161, 240.
1867 - V. n. 337.
1869 - V. re. 252.
1870 - V. n. 119, 294, 295, 296. 1876 - V. re. 204.
1914 - V. n. 364.
ARCHIVI - V. n. 96. ARGENTINA - V. n. 97.
ARRTVABENE (GIOVANNI). 9. - L. M., Memorie di quasi un secolo, in Solidarietà, Napoli, luglio 1956.
ASBURGO (FRANCESCO FERDINANDO) - V. n. 364.
ASPROMONTE.
10. - NICOLA PUTORTÌ, Un ricordo di Garibaldi su l'Aspromonte, in Cronaca di
Calabria, Cosenza, 17 giugno 1956. V. n. 137.
ASSIETTA.
11. ENZO AVALLONE, Con il cuore contro il nemico le teste dure dell'Assie.Ua,
in Idea italiana, Roma, 21 luglio 1956.
AUSTRIA - V. n. 121, 216, 229, 247, 369.
AVELLINO.
12. - ANNA DI NAPOLI, La Carboneria ad Avellino. Vn rapporto della polizia
locale del tempo, in Mattino, Napoli, 15 marzo 1956.
AZEGLIO (MASSIMO).
13. CESARE SPELLANZON, Massimo d'Azeglio il politico galantuomo, in Giornale,
Napoli, 15 dicembre 1955.
BAKUNIN (MICHELE).
14. DANILO GRANCHI, Bakunin e Cafiero furono il cervello e la borsa delFanar-
chiamo, in Resto del Carlino, Bologna, 4 aprile 1956.
BANDIERA (FRATELLI).
15. - SALVATORE Se A LISE, Offuscata dal tradimento l'impresa dei fratelli Bandiera,
in Italia d'oggi, Roma, 19 luglio 1956.
BAROLO (GIULIA) - V. n. 259.
BELFIORE - V. n. 341.