Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <618>
immagine non disponibile

618 Libri e periodici
CONGRESSO DI VENEZIA.
89. - FRANCESCO BRANCATO, L'economia in Italia prima e dopo Vunità, in Trapani
sera* Trapani, 15 gennaio 1956.
CREMONA.
90. CABLO PEDRETTI, Uomini e tempi del movimento cattolico cremonese all'alba
del secolo, in Vita cattolica, Cremona, 9 agosto 1956.
CRIMEA.
91. DOMENICO ACASSO, 1U55-56: spedizione piemontese in Crimea, in Popolo
nuovo, Torino, 1, 8, 15 gennaio 1956.
92. ALBERTO AGAZZI, La battaglia della Cernala, in Eco di Bergamo, Bergamo,
28, 30 dicembre 1955, 8, 12 gennaio 1956.
93. - ROBERTO PABIBENI, Cento anni Ja si combatteva in Crimea, in Terra d'Oltre­
mare, Buenos Ayres, 14 ottobre 1955. 94 - ANTONIO RONCO, Cento anni fa nella guerra di Crimea, in Gazzetta del lunedì, Genova, 19 dicembre 1955. V. n. 157.
CRISPI (FRANCESCO).
95. EUGENIO DI CABLO, Crispi giornalista, in Sicilia del popolo, Palermo, 17 giu­
gno 1956.
96. EUGENIO DI CABLO, Intorno ad alcune carte di Francesco Crispi, in Ateneo
palermitano, Palermo, marzo 1956.
97. - BERNARDO GONZALES ABBILI, Las luchas por la libertad, in El Hogar, 3 feb­
braio 1956. Con il passaporto argentino di Crispi del 1859. V. n. 44.
CROCE ROSSA.
98. HISTORICUS, Le origini italiane della Croce Rossa nelle testimonianze di
Henry Dunant, in Osservatore romano, Citta del Vaticano, 7 gennaio 1956.
CUNEO (GIAMBATTISTA).
99. ' Giovanbattista Cuneo uomo del Risorgimento, in Secolo XIX, Genova, 25 feb­
braio 1956. CURTATONE E MONTANARA . V. n. 273. DANERI (FAMIGLIA).
100. - GIOVANNI CATTANEI, Avete mai sentito parlare della famiglia Daneri? Ingoiò
pezzo per pezzo due lettere di Carlo Pisacane, in Nuovo cittadino, Genova, 6 settembre 1956.
D'ANNUNZIO (GABRIELE).
101. * GUGLIELMO GATTI, <lo voglio seguire le sue orme scrisse al Carducci il
sedicenne Gabriele, in Tempo, Roma, 25 febbraio 1956. Con una lettera di D'Annunzio a Carducci del 6 marzo 1879.
DE COSA (RAFFAELE).
102. * VITTORIO E. BHAVETTA, Preferì lasciare il comando della flotta piuttosto che
combattere contro la Sicilia in rivolta, in Giornale del Mezzogiorno, Roma, 26 luglio 1956.
DESTRA - V. n. 204, 304.
DOTTESIO (LUIGI) - V. n. 4L
DUE SICILIE (REGNO DELLE),
103. DANTE DE ROSA, La marcia su Napoli del 1820. A capo degli insorti i più
giovani ufficiati, in Napoli notte, Napoli, 28 giugno 1956.