Rassegna storica del Risorgimento
BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno
<
1956
>
pagina
<
624
>
624
Libri è periodici
195. * DOMENICO ZUCAIIO, Inediti di Mazzini, in Mondo, Roma, 31 luglio 1956.
Con lettere a Cesare Tubino. V. n. 272.
MAZZINI DRAGO (MARIA).
196. - ANTONNIO CAPPELLINI, In memoriti di Maria Mazzini, in Genova, Genova,
marzo 1956.
197. Ciao Smisi, Mariti Drago Mazzini, in Idea di Andria, Andria, 14 febbraio*
25 marzo 1956.
198. - S. SOLLAZZI, La madre di Mazzini, in Italia d'oggi, Roma, 2 febbraio 1956.
199. - G. G. TniULZi, Una grande educatrice: Maria Mazzini, in Lavoro nuovo,
Genova, 25 marzo 1956.
MELZI LVERIL (FRANCESCO).
200. - FRANCO VALSECCHI, Attrazione dei poli opposti fra Napoleone e Francesco
Melzi, in Corriere detta sera, Milano, 5 giugno 1956. MERI'.
201. PASQUALE CRECO, Nella casa del patrioUa Gaetani a Meri Garibaldi preparò
il piano della battaglia di Milazzo, in Tribuna del. Mezzogiorno, Messina, 24 gennaio 1956.
MESSINA.
202. SALV. DE MEO COSTANTINO, Messina netta storia. Primo settembre 1847, in
Gazzetta del Sud, Messina, 1 settembre 1956. MEZZOGIORNO.
203. - GINO GRASSI, Per salvare il Nord Cavour rovinò il Sud, in Napoli notte,
Napoli, 18 settembre 1956.
204. - PEUCEZIO, La caduta della Destra nel 1876 fu determinata dai deputati meri
dionali, in Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 15 luglio 1956. V. n. 120, 222. MICKIEWICZ (ADAMO).
205. ETTORE ALLODOLI, Il polacco Mickieiuicz, in Mattino, Napoli, 15 novembre
1955.
206. - BERNARDINO CHIAVAZZA, Eroismo e poesia di Adamo Mickiewicz, in Popolo
nuovo, Torino, 9 novembre 1955.
207. - ALFREDO DE DONNO, Nello zaino dei polacchi il viatico del loro poeta, in
Gazzetta del popolo, Torino, 1 dicembre 1955.
208. - PAOLA FHATTANI, Vita e opere di Adamo MickiewicX il poeta che votò se
stesso alla libertà della Polonia, in Paese, Roma, 17 dicembre 1955.
209. - SANDRO GALANTE GARRONE, Il pellegrino polacco, in Stampa, Torino, 21 di
cembre 1955.
210. - RODOLFO GAZZANICA, Mickiewicz, in Nazione, Firenze, 31 ottobre 1955.
211. - STANISLAO PIEKUT, Un poeta per la libertà, in Voce repubblicana, Róma,
29 novembre 1955.
212. - UBALDO RIVA, La voce della Polonia oppressa nella poesia di Adamo Mickie
wicz, in Eco di Bergamo, Bergamo, 20 dicembre 1955.
213. - FILIPPO ROBOTTI, Adamo Mickiewicz, in Avvenire d'Italia, Bologna, 17 no
vembre 1955.
214. - FILIPPO ROSTI, Omaggio a Mickiewicz, In Corriere di Trieste, Trieste, 26 no
vembre 1955. 215 - ÀBRAMO SACCHELLI, // poeta detta libertà e détte patrie, in Gazzetta dì
Parma, Porrne, 27 dicembre 1955. MILANO. 216. JOLANDA DE BLASI, Alla Scala gli Italiani dichiararono guerra all'Austria
in Nazione sera, Firenze. 10 dicembre 1955.