Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <626>
immagine non disponibile

626 Libri e periodici
NAPOLI.
232. FULVIO TORTORA, Gli avvenimenti del f48, in Giornale, Napoli, 13, 17 aprile
1956.
NATHAN (ERNESTO).
233. GIORGIO NELSON PAGE, Ricordo di Naturine, in Concretezza, Roma,
15 maggio 1956.
N1COTERA (GIOVANNI).
234. - GENNARO V-. CRESCENZO, Giovanni Nicolera nell'antro di Favignana, in Cor­
riere di Salerno, Salerno, 25 febbraio 1956.
NIGRA (COSTANTINO).
235. * M. GALLO, Costantino Nigra collaboratore di Cavour, in Mole, Torino,
6 maggio 1956.
236. - SALVATOR GOTTA, Una lettera di Costantino Nigra sulla fuga* della impe-
narice Eugenia, in Mattino, Napoli, 24 settembre 1956. La lettera del 5 maggio 1906 è diretta a Alberto Lumbroso.
237. - AUCUSTO Rosso, Il diplomatico Nigra, in Nazione, Firenze, 16 marzo 1956.
V. n, 61.
OBERDAN (GUGLIELMO).
238. - GIUSEPPE LAURO AIELLO, Afi farò tagliare le mani piuttosto che firmare
il decreto. Così rispose il ministro Zanardelli ai tentativi della polizia di concedere Vestradizione di alcuni giuliani dopo Varresto di Guglielmo Oberdan, in Arena di Pala, Gorizia, 21 marzo 1956.
239. - ALBERTO GIOVANNINO Carducci e Cavallotti per Guglielmo Oberdan, in
Piccolo, Trieste, 9 febbraio 1956. V. n. 130.
OLIOSI.
240. - V. R., Accadde il 24 giugno 1866. Una luminosa pagina d'eroismo fu scritta
a Oliosi da un gruppo di prodi, in Arena, Verona, 23 giugno 1956.
OMODEO (ADOLFO).
241. - RENATO CASERTA, Adolfo Omodeo, in Nuovo Corriere, Firenze, 29 aprile 1956.
242. - TOMMASO PISANTI, Ricordo di Adolfo Omodeo, in Giustizia, Roma, 22 mag­
gio 1956.
243. - PIERO TREVES, Adolfo Omodeo, in Nazione, Firenze, 28 aprile 1956.
ORIANI (ALFREDO).
244. ALBERTO M. GHISALBERTT, Orioni uòmo' e storico, in .Resto del Carlino, Bolo
gno, 14 febbraio 1956.
ORSINI (FELICE).
245. - NELLO OMACCIO, Con un gesto inconsulto Felice Orsini volle muover le acque
per l'unità d'Italia, in Corriere della nazione, Roma, 8 marzo 1956.
ORTA. 246,. - RENATO VERDINA, Anche nella riviera d'Oria si erano- elevati altari della libertà al suono di roboanti discorsi giacobini e reazionari, in Corriere dei laghi, Verbania, 25 gennaio 1956.
OSTIGLI A - V. n. 176.
PALERMO - V. n. 131.
PANNLER (SOFIA) - V. n. 260.
PARIGI (CONGRESSO DI). 247. - ALFREDO DE DONNO, Il Piemonte e l'Austria, in Gazzetta del popolo, Torino, 25 aprile 1956.