Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <629>
immagine non disponibile

Libri e periodici 629
QUADRIO (MAURIZIO).
281. . Liner FBSTÓRAZZI, Non ci collegheremo mai coi reazionari, scrìveva Mau­
rizio Quadrio dall'esìlio, in Corriere della Valtellina, Sondrio, 31 marzo 1956.
Con brani di lettere a Francesco Foppoli,
RADETZKY (FRANCESCO).
282. - LORENZO REGGIANI, Nove monarchi nella vita di Radetzky, in Arena, Verona,
21 febbraio 1956.
283. CESARE SPELLANZON, La marcia di Radetzky, in Giornale, Napoli, 8 ottobre
1955.
RATTAZZI (URBANO).
284. - PIETRO LICNAZZI e GIULIO PUGLIESE, Polemica rattazziana, in Idea nuova,
Alessandria, 16 febbraio 1956.
REGGIO EMILIA.
285. - W. FERRARI, Il Museo del Risorgimento, in Avvenire d'Italia, Bologna, 7 lu­
glio 1956.
REPUBBLICA ROMANA 1849.
286. L'ARCHIVISTA, Un manifestino della Repubblica romaan del 1849... Il dazio
sul sale, corriere dei tiranni, in Nuova scintilla, Ferrara, 24 novembre 1955.
287. - GIUSEPPE FONTEROSSI, l giorni repubblicani delta Roma pontificia, in Cro­
naca italiana, Roma, 26 aprile 1956.
288. - ANTONIO REGGIANI, Sul Gianicolo stanno scomparendo le reliquie detta Repub­
blica romana, in Paese, Roma, 9 maggio 1956.
REPUBBLICANI - V. n. 146, 258.
REZZA (ERCOLE).
289. - LEONIDA BALESTRERÀ Un genovese animatore del giornalismo fiumano del
Risorgimento, in Genova, Genova, giugno 1956.
RICASOLI (BETTINO).
290. - NINO "VALERI, Bettino Ricasoli nel 1859, in Resto del Carlino, Bologna,
7 luglio 1956.
RICCIO (DAVIDE).
291. - GENNARO DE CRESCENZO, Per ordine di Del Carretto fu fucilato un uomo...
morto, in Roma, Napoli, 3 dicembre 1955.
RIMINI (BATTAGLIA DI).
292. - GINO ZANNISI, Per la prima volta nel marzo 1831 truppe italiane contro lo
straniero, in Popolo di Milano, Milano, 25 marzo 1956.
ROMA.
293. - SILVIO NEGRO, Viaggio quasi stregato nei fotti meandri del Vittoriano. Nel-
l'aerea sede dell'archivio del Risorgimento, in Corriere della sera, Milano, 9 giugno 1956..
294. - MARCELLO 0. OLIVETTI, Le truppe del primo Re d'Italia storiche protagoniste
dei XX settembre, in Corriere della nazione, Roma, 20 settembre 1956.
295. MENOTTI RICCIOLI, La breccia > di Porta Pia nelle cronache contemporanee,
in Voce repubblicana, Roma, 21 .settembre 1956.
296. STHAI'AROLA, L'Italia post-risorgìmcntale festeggiava la presa di Roma tra
la storia e il folklore, in Voce repubblicana, Roma, 26 settembre 1956. V. n. 147.