Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <643>
immagine non disponibile

Vita dell'Istillilo
643
risultalo: si riprometto peraltro d'insistere in seguito. Il commissario intende anche, olla lino del corrente anno, indirizzare energica circolare a tatti i soci ordinari perchè si mettano in regola con la quota sociale entro il primo bimestre del nuovo anno, in modo da facilitare le operazioni contabili all'amministrazione centrale dell'Istituto.
Il commissario dell'Istituto, dalla data della sua nomino, è stato invitato ufficialmente a tutte le pubbliche manifestazioni.
Congresso nazionale dì Torino: Sarebbe stato vivo desiderio del forte nucleo dei nuovi iscritti in questi ultimi mesi (giugno e luglio) partecipar all'impor­tante e significativo Congresso nazionale di Torino, ma il lassativo e improrogabile termine fissato per le adesioni (31 maggio 1956} lo ha loro, a forte malincuore, impedito: sarà per il prossimo Congresso.
Attività futura: Il commissario intende, il più presto, alla ripresa autunnale, dopo il Congresso di Torino (cui parteciperà, salvo impegni imprevisti inerenti al suo ufficio di segretario capo divisione presso il Municipio di Forlì) riunire la Consulta e stabilire con essa la data per la prima assemblea generale dei soci (entro l'anno corrente), cui seguirebbe, a breve scadenza, l'inizio del ciclo di conferenze a tema risorgimentale (per cui si officieranno, con speranza di ade­sione, i seguenti oratori: prof. Francescliini di Urbino, prof. Dupré-Theseider di Bologna, prof. Maioli di Bologna, prof. Spadolini di Bologna (direttore del Resto del Carlino), ciclo che si vorrebbe inaugurare, in forma solenne, alla pre­senza delle autorità e della cittadinanza forlivese, nel salone del Municipio, con una conferenza del presidente dell'Istituto. Altra iniziativa interessante in pre­parazione, e vi sono accordi in corso col commissario straordinario di Bologna prof. Eugenio Dupré-Theseider, è quella di profittare del convegno che, per cura del comitato di Bologna, sarà tenuto nel 19S7 in una località dell'Appennino tosco-emiliano a rievocazione della trafila , per far sostare i partecipanti al convegno a Forlì, ove Garibaldi sostò una notte durante la trafila, e indire, in tale cir­costanza, una pubblica solenne manifestazione, con una conferenza del prof. Dupré e l'inaugurazione di una lapide, con epigrafe già a suo tempo dettata dall'on. sen. Spallicci, nella località ove il generale sostò.
Il commissario avrebbe anche intendimento di organizzare gite sociali con meta città che presentino interesse dal lato della storia risorgimentale oppure abbiano Musei del Risorgimento degni di visita (ed es. Milano, Trieste, Mantova).
Si vorrebbe, infine, sull'esempio dei comitali di Napoli e Genova, che il comitato provinciale di Forlì assumesse l'iniziativa di procedere alla pubblica­zione, con l'aiuto finanziario di enti locali, di studi storici sul Risorgimento d'in­dole locale: per Forlì in proposito vi è la provvida coincidenza che il Comune di Forlì si è impegnato (e si confida che lo stanziamento continuerà anche negli esercizi venturi) a stanziare in bilancio ogni anno la somma di L. 500.000 per pubblicazioni d'indole storica, scientifica o letteraria, di carattere locale, ed il commissario seguirà la cosa, per riuscire a inserire l'iniziativa del comitato in tale campo. Per potenziare e valorizzare l'attività del comitato dal lato finan­ziario, quanto mai necessario per riuscire ad un'efficace azione* il commissario intènde svolgere opera di persuasione presso i principali Istituti di credito locali e le amministrazioni comunale di Forlì e provinciale perchè vogliano concedere, di anno in anno, contributi sia pure modesti, a favore del comitato.
GENOVA. Costituitosi il nuovo consiglio direttivo del comitato ligure dell'Istituto, nella nuova sede del Palazzo Reale, il presidente preso l'iniziativa di non lasciar trascorrere la data del giugno 1957 senza degnamente rievocare una delle imprese più fulgide del nostro Risorgimento, sia per gli scopi propostisi che per lo spirito di cosciente sacrificio: l'impresa di Sapri. Soltanto nel clima patriot-