Rassegna storica del Risorgimento
BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno
<
1956
>
pagina
<
648
>
648
Vita dall'Istituto
settembre. Sono in corso di avanzato allestimento i carteggi Hudson} i quali, grazie all'interessamento diretto del gr. uff. Pacces, presidente della Sip, vedranno presto la luce in degna edizione. À cura del Provveditorato regionale alle 00. PP. si stanno attuando grandiosi lavori di restauro nelle parti storiche del Palazzo Carignano, sede del Musco nazionale del Risorgimento. Questo ha acquisito* grazie all'interessamento del gr. uff. Pacces e del dott. Malgeri, oltre a cimeli in raggruppamenti di minore importanza, il vastissimo archivio storico della Gazzetta del Popolo, documentazione fondamentale non solo per la storia di un glorioso giornale centenario, ma pure per quella del giornalismo piemontese e italiano.
UDINE. Oltre a frequenti contatti tra i diversi membri del consiglio direttivo, ha del pari avuto luogo la periodica seduta plenaria. H presidente! prof. Angelo de Benvenuti ha esposto l'attività sociale dall'epoca del congresso nazionale, svoltosi a Venezia, quando fu presentata l'ultima relazione. Ài congresso di Venezia il presidente ha rappresentato il comune di Udine. Egli ha inoltre presenzialo al congresso regionale di Trieste. Al comitato udinese si sono aggiunti altri soci ordinari, mentre tra i vitalizi figurano ora anche la Cassa di Risparmio di Udine e la Banca del Friuli di Udine. Il tesseramento annuale si è conchiuso il 9 marzo. Si è svolta e si sta svolgendo intensa propaganda per la partecipazione dei soci al congresso nazionale di Torino. Il comitato è invitato, attraverso i suoi esponenti a partecipare alle manifestazioni culturali cittadine e provinciali. Il dott. Enrico Morpurgo ha formulato opportuni suggerimenti allo scopo di assicurarsi nuovi soci. Dal canto suo il prof. Antonio Fale-schini ha parlalo sull'ordine del giorno votato dalla Federazione provinciale mutilati e invalidi di guerra di Udine, per valorizzare la storica fortezza di Osoppo. All'uopo si sta organizzando una manifestazione risorgimentale per quando vi si inaugurerà un locale, che dovrà raccogliere cimeli riguardanti la storia di Osoppo e del Friuli.
Le epigrafi nel Friuli concernenti il Risorgimento nazionale del de Benvenuti continuano a segnare pieno successo per i giudizi lusinghieri sulla stampa nazionale e da parte di illustri studiosi ed anche di oscuri cittadini, per quanto vi è fissato, onde la Nazione non dimentichi. R volume ha da tempo varcato i confini nazionali ed è stato del pari richiesto in America.
VERONA. R comitato di Verona a mezzo del suo presidente aw. Cavalla, dopo aver celebrato il centenario" della morte di Pier Fortunato Calvi il giorno 5 maggio 1956 in Verona, ebbe a commemorare quel centenario a Brescia nella sala dell'Ateneo il 10 dicembre 1955. Richiesto dal comitato di Vicenza, l'aw. Cavalla tenne ancora un discorso su Pier Fortunato Calvi il 17 dicembre 1955 nella Baia del Municipio di quella città. Sn nuovo invito pronunziò altro discorso celebrativo sulla figura del Calvi nella sala del consiglio comunale del Municipio di San Giovanni Lupatoto (Verona). In seguito ad altro invito lo stesso presidente, hi sera del 17 api-ile 1956 pronunciò altro discorso su Pier Fortunato Calvi al circolo cittadino di Lonigo (Vicenza). R 30 aprile 1956 l'aw. Cavalla celebrò con un discorso a Pastrengo la battaglia del 3.0 aprile 1848, alla presenza di tutte le autorità di Verona e di numerosi generali dei Carabinieri venuti per l'occasione dalle varie loro sedi.
Il 6 maggio l'aw. Cavalla commemorò la battaglia del 6 maggio 1848 a Santa Lucia sul luogo dell'evento bellico, dinanzi all'obelisco, in presenza di tutte le autorità di Verona. Il 10 giugno 1956 l'aw. Cavalla fu invitato a Melegnano