Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <649>
immagine non disponibile

Vita doli'Istituto
649
(Milano) da quel Municipio per pronunciare il discorso celebrativo della battaglia dell'8 giugno 1859 dinanzi il Monumento ossario alla presenza del Console aggiunto di Francia M. Parmcnlicr e delle autorità di Milano ivi convenute. Il 24 giugno invitato dalla presidenza della società Solferino e San Martino l'avv. Cavalla tenne a Solferino dinanzi la Chiesa-ossario il discorso ufficiale in commemorazione della battaglia del 24 giugno 1859 alla presenza del Console generale di Francia Pierre Négrier e di tutte le autorità di Mantova e di Brescia ivi convenute. Non potendo lo stesso giorno 24 giugno (di domenica) essere contemporaneamente a Custoza, l'aw. Cavalla diede incarico per la celebrazione di quelle battaglie al socio prof. Giorgio Cevolotto, medico internista e direttore degli istituti ospitalieri di Verona. Il discorso del prof. Cevolotto avvenne alla presenza di tutte le autorità Numero dei soci. Il numero dei soci a Verona è considerevole, ma non si riesce mai, per quanto si faccia, ad avere il pagamento entro il termine del 30 giugno. I soci del comitato di Verona, alla data odierna, sono'n. 113, dei quali 5 vitalizi e 108 ordinari. Tatti i soci vitalizi sono in regola col pagamento della attuale quota sociale: infatti, nel corrente anno, i soci vitalizi Cassa di risparmio di Verona e Comune di Verona, hanno provveduto a corrispondere il supplemento di quota da essi dovuto per portare l'importo della vecchia quota, a suo tempo corrisposta, a quello della quota attuale. Dei 108 soci ordinari, 26 debbono ancora corrispondere la quota per Tanno in corso: si presume poterle esigere, se non tutte, per lo meno nella massima parte, entro il corrente anno. Nel 1956 si sono avuti 9 nuovi soci, nella maggior parte fra le scuole medie statali della provincia, frutto della propaganda svolta fra gli istituti scolastici: per incidenza si fa rilevare che mentre le scuole medie hanno aderito quasi alla unanimità, scarsissima, invece, è stata l'adesione degli istituti superiori. Fra i soci ordinari che hanno corrisposto la quota per il corrente anno, due si sono dichia­rati dimissionari per il prossimo anno.
Si rende altresì noto quanto segue. Nel settembre 1955 il presidente del comitato ottenne dall'Amministrazione provinciale di Verona, L. 15.000 quale contributo straordinario, spedite integralmente alla Presidenza nazionale, come risolta dalla lettera di ricevuta dal prof. Ghisalberti in data 23 settembre 1955. Nell'ottobre 1955 l'aw. Cavalla ottenne altre 15.000 lire dall'Amministrazione provinciale di Verona inviate integralmente alla Presidenza nazionale, come da lettera ricevuta del 14 ottobre 1955 del prof. Ghisalberti. Si deve pure ricordare che il 19 gennaio 1956 l'aw. Cavalla a mezzo di apposita istanza invitò il Prefetto di Verona ad emettere una circolare di invito ai comuni della Provincia ad asso­ciarsi al nostro Istituto. Alla istanza seguì la circolare prefettizia del 23 gen­naio 1956 divisione gab. n. 245 protocollo, del seguente tenore: Ai Signori Sindaci della Provincia di Verona. H Comitato Provinciale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano ha rivolto a questa Prefettura un'istanza intesa ad ottenere una più larga adesione dei' Coni uni della Provincia all'Istituto medesimo.
In considerazione delle alte finalità patriottiche e culturali perseguite dal Comi­tato, si richiama la segnalazióne effettuata con circolare n. 540 gab. del 12 feb­braio 1955, invitando le SSXL. a voler disporre, per conto delle rispettive Amministrazioni, il versamento della modesta quota d'iscrizione confermata in Li 2.000 (duemila). // Prefetto: F.to M. GAIA*.
Analoga istanza fece l'avv. Cavalla al Provveditore agli Sludi di Verona, in data 23 gennaio 1956, per ottenere l'invilo alla associazione delle scuole elementari medie e secondarie. Altro domanda l'avv. Cavalla inviava il 30 gennaio 1956 all'Ispettore scolastico di Verona e tutto ciò per sollecitare l'associazione delle scuole in conformità all'invito contenuto in una circolare del Ministero della Pubblica Tsmizione.