Rassegna storica del Risorgimento
BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno
<
1956
>
pagina
<
651
>
Vita delFIstituto 651
pranzi o ricevimenti ai congressisti. Qualche deplorevole incidente avvenuto in passato non deve assolutamente ripetersi.
Ho il piacére di annunciare che, come era facilmente prevedibile, l'organizzazione del Congresso di Torino procede perfettamente sotto la guida fervida, coni-petente ed efficace del prof. Luigi Bulferetti e dei suoi validi collaboratori. Anche la rappresentanza di studiosi stranieri quest'anno sarà numerosissima e di grande rilievo.
In tema di date, quella del 30 giugno stabilita per il versamento delle quote dell'anno deve essere intesa come una data estrema: cioè per il 30 giugno debbono essere versate le ultime quote di soci, ma il grosso occorre sia inviato prima alla amministrazione centrale. Quest'ultima può correre il rischio di far spedire ai soci dai quali si spera di ricevere la quota' dell'anno il primo fascicolo della rivista, ma non può assolutamente fare la stessa cosa con il secondò fascicolo. Tra l'altro, non tutti i soci che rinunciano al rinnovo dell'associazione si prendono la briga di restituire i fascicoli ai quali non hanno più diritto. Come è facile comprendere il danno creato da una simile situazione è piuttosto forte.
Sarebbe anche bene che i soci in regola con i pagamenti dessero opportune disposizioni ai propri familiari di non respingere i numeri della Rassegna ai quali, invece, hanno diritto. L'amministrazione deve più volte rispedire fascicoli già inviati in abbonamento postale a soci che li hanno respinti per errore.
Più volte, nelle riunioni della consulta, si è accennato alla opportunità di .invitare i vecchi soci vitalizi ad integrare le quote versate in altri tempi. Non si può obbligarli tassativamente a far questo, ma la vostra presidenza vi prega di fare opera di persuasione presso tutti coloro che, avendo versato in passato quote inferiori alle 1000 lire, continuano tranquillamente a ricevere la Rassegna .anche oggi quando la semplice quota annuale è salita a 1000 lire.
Come è noto, i comitati debbono far pervenire prima del congresso una relazione succinta sulla attività svolta. Mi rivolgo alla cortesia dei signori pre-udenti e commissari perchè tale relazione sia inviata non oltre il 15 agosto p. v.
Per facilitare scambi di informazioni e di intese tra ì rappresentanti dei Comitati dell'istituto mi permetto di accludere alla presente un elenco aggiornato degli attuali presidenti e commissari.
Nel rinnovare il mio più vivo ringraziamento invio a tutti un memore saluto
e un cordiale arrivederci a Torino.
n - - II Presidente dell'Istituto
Roma, 23 giugno 1956.
* *
PAGAMENTO DELLE QUOTE SOCIALI. La Consulta dell'Istituto, nella sua riunione del 1 settembre u. s., ha stabilito che la trattenuta del primo fascicolo debba essere intepretata come accettazione dell'impegno a rinnovare l'associazione. Tutte le quote debbono pervenire da parte dei comitati, o dei singoli soci, là dove non esistano comitati, alla amministrazione entro la data improrogabile del 30 giugno. Si intende che tale data costituisce il termine ultimo: i comitati e i soci sono, quindi, pregati di non aspettare tale scadenza per non creare eccessive difficoltà all'amministrazione.
Ai soci che hanno trattenuto il primo fascicolo senza corrispondere la quota per l'anno in corso entro il 30 giugno, il secondo fascicolo verrà inviato contro assegno dell'ammontare della quota stessa.
* *
SOCI VITALIZI. Nel pubblicare un elenco di soci vitalizi che si sono recentemente iscritti o hanno integrato la quota prescritta per la categoria, ci permettiamo di insistere perchè tutti coloro che ancora non lo hanno fatto, vogliano,