Rassegna storica del Risorgimento
BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno
<
1956
>
pagina
<
652
>
652
Vita dclV Istituto
rendendosi conto dei gravi impegni finanziari dell'istituto, attuare tale integrazione, magari sotto la forma di pagamento rateale, oppure ci comunichino se intendono passare nella categorìa dei soci ordinari. 1) Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno (Verona) ; 2) Comune di Copparo (Ferrara) ; 3) Comune di Verona 4) dott. Carmelo Consoli (Ferrara); 5) aw. Galileo Intorre (Ferrara); 6) Liceo scientifico governativo A. Orióni' (Ravenna); 7) Museo Nazionale del Risorgimento (Torino); 8) Scuola media statale di Rocca d'Aspide (Salerno); can., prof. Aloìs Simon (Bruxelles).
* *
36 CONGRESSO DELL'ISTITUTO. Come è annunciato in altra parte della Rassegna, il 36 congresso avrà luogo a Salerno nell'autunno del prossimo anno. In tale occasione il prof. Nino Cortese, vicepresidente dell'Istituto, commemorerà la nobile figura di Carlo Fisacane, di cui Panno prossimo ricorre il centenario del sacrificio; il prof. Ruggero Moscati svolgerà la relazione sul tema del congresso: La crisi finale del Regno delle Due Sicilie. Con successivi annunci saranno precisati le date del congresso, i termini per l'iscrizione e per l'invio delle comunicazioni. L'accettazione di queste ultime spetta esclusivamente al consiglio di presidenza. Si ricorda fin d'ora che non saranno accettate comunicazioni estranee al tema.
* * *
COMMISSIONE PER L'EDIZIONE NAZIONALE DEGLI SCRITTI E CARTEGGI DI GIUSEPPE GARIBALDI. Con decreto del Presidente della Repubblica, in data 6 giugno 1956, è stata ricostituita la Commissione incaricata di completare l'edizione nazionale degli scritti e carteggi di Giuseppe Garibaldi. Come è stato già precisato, l'edizione è ora affidala al nostro Istituto. La Commissione, comprendente i membri effettivi del consiglio di Presidenza dell'Istituto e quattro studiosi particolarmente competenti, è così composta: prof. A. M. Ghi-salbcrti. della Università di Roma, Presidente; prof. L. Bulferetti, dell'Università di Pavia, prof. A. Codignola, presidente del comitato di Genova, prof. N. Cortese, dell'Università di Napoli, comm. G. Fonterossi, prof. L. Marchetti, direttore delle Raccolte storiche del comune di Milano, prof. W. Maturi, dell'Università di Torino, prof. E. Morelli, dell'Università di Palermo, prof. R. Moscati, dell'Università di Messina, prof. P. Pieri, dell'Università di Torino, prof. N. Valeri, dell'Università di Roma, prof. F. Valsecelo, delFUniversittà di Milano.
* * *
FONDAZIONE PIERANTONL Con decreto del Presidente della Repubblica del 16 giugno 1956 l'Istituto è stato autorizzato ad accettare la donazione di L. 500.000, disposta a suo favore dalla defunta marchesa Dora Pierantoni per la istituzione di un premio biennale intitolalo a Riccardo Pierantoni , riservato al miglior lavoro edito o inedito sugli uomini e gli avvenimenti del Risorgimento presentato da studiosi nativi dell'Abruzzo o drll'Irpinia. Il regolamento verrà prossimamente pubblicato sulla Rassegna.
* * *
CATANZARO. In seguito alle dimissioni del prof. Mauro Nicotra, è stato nominato commissario straordinario per la riorganizzazione del comitato il barone dot. Giuseppe de' Nobili (La Petrlzia, Catanzaro).
* * *
LIVORNO. Il compito di riorganizzare il comitato è stato affidato al prof. Garibaldo Tevené (Via Garibaldi 6, Livorno).