Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <653>
immagine non disponibile

Vita delCIstituto
653
* *
MILANO. Una perdita gravissima piangono gli studiosi del Risorgimento e il nostro Istituto, quella di Rinaldo Caddco, scomparso improvvisamente il 22 set­tembre u. s. Di lui, della Sua opera e della Sua passione per le persone e gli eventi della nostra epopea nazionale, sarà detto degnamente in un prossimo fascicolo.
* * *
PERUGIA. U prof. Gioacchino Nicolctti (San Marco, Perugia) ha accettato di riprendere l'opera di riorganizzazione del comitato, dopo le dimissioni del doti. Francesco Duranti.
* * *
TRENTO. Verbale dell'assemblea generale dei soci, 7 luglio 1956. Presenti una quindicina di soci, altri 16 avevano mandato votazione ed adesione. Per il Comune di Trento era presente l'assessore alla P. I. Vittorio Marchesoni. Della vecchia direzione: il presidente Corsini, la segretaria Bice Rizzi, il tesoriere Paolo Pedrotti. Scusata l'assenza dei consiglieri prof. S. Benvenuti e G. Segata, e dott. Pietro Pedrotti. Il prof. Corsini ringrazia gli intervenuti e prega l'asses­sore di presiedere l'assemblea. Corsini dà lettura della relazione che si estende sulle pratiche svolte onde dar corso ad un impegno preso nel convegno storico del '54, e cioè alla pubblicazione del carteggio T. Gar, pratiche che sono a buon punto circa il finanziamento. Ma prima di dare il via è necessario di avere in mano una parte del contributo promesso dagli enti cittadini. Riferisce sul dono fatto di 80 volumi degli Atti del convegno al Congresso di Venezia e del con­tributo recato, oggetto di plauso da parte dei presidenti e dell'Istituto, prof. A. M. Ghisalberti, e del comitato veneziano, prof. G. Gambarin.
Il sig. Pedrotti dà lettura del bilancio, che viene approvato cosi come la rela­zione con un plauso dell'assessore Marchesoni. Si propone che i revisori dei conti vengano nominati dagli enti che danno o daranno il maggiore contributo per il carteggio Tommaso Gar.
Segue la votazione con l'apertura delle schede: Corsini 20 voti, Rizzi 19, Pedrotti Paolo 13, prof. Radice Antonino 12, prof. Gino Segnata II, prof. Sergio Benvenuti 10.
Il Comitato di Trento, l'Istituto, gli studi sul Risorgimento debbono piangere l'irreparabile perdita di Piero Pedrotti, ima delle più nobili figure di patriota e di studioso. Sostenitore e animatore appassionato del nostro Istituto, egli biscia un vuoto non facilmente colmabile. In uno dei prossimi fascicoli sarà rievocata
la Sua opera indimenticabile.
* * *
TREVISO. Verbale della seduta di ricostituzione del comitato, tenuta il 21 giugno 1956, ore 18, presso l'Ateneo Civico.
Presenti: il commissario, prof. A. A. Michieli, il prof. comm. Mgr. Chimen-ton, il prof, preside Lamberto Chiarelli, anche per il socio dott. Emeri; ring. Leo Berti, anche per il doti. Cino Boccazzi; la prof. Silvia De Giampietro per la Scuola Media di Castelfranco; il prof. L. Sorelli, anche per il gen. E. Caternario Duca di Quadri; il dott. G. B. Marcon per sé e per la Cassa di Risparmio della Marca; il col. dott. Cesio Pegoraro, anche per l'Associazione Nazionale Com­battenti e Reduci; il prof. C. Valloray por l'Istituto Tecnico Agrario Statale di Conegliano, il signor Oddo Cclotti anche per il Liceo Canova; il cav. M. Botter per sé e per il socio Co. A. Avogadro e gli Istituti di Cultura cittadini.
Constatata la regolarità delle deleghe e il numero dei convenuti, il commis­sario prof. Michieli dichiara aperta la seduta e rifa, in breve, la storia della