Rassegna storica del Risorgimento

BERCHET GIOVANNI ; RELIGIONE
anno <1956>   pagina <660>
immagine non disponibile

NOTIZIARIO
PER LA RACCOLTA DI LETTERE E SCRITTI DI CAMILLO CAVOUR. Con l'inaugurazione della suggestiva mostra di Santcna e con lo svolgimento del 35 congresso di storia del Risorgimento, si è iniziato il grande ciclo delle cele­brazioni risorgimentali, che si conchiuderà nel 1961 con la commemorazione del centenario dell'unità italiana e della morte del grande statista. La commissione creata per curare l'edizione degli scritti e delle lettere di Cavour, presieduta dal sen. prof. Luigi Einaudi, ha deliberato, nella sua ultima riunione del 2 settembre, di rivolgere un caldo appello a quanti posseggano tali documenti perchè vogliano segnalarli e consentirne la riproduzione fotografica. La commissione esaminerà anche con particolare interesse eventuali proposte di acquisto.
Ogni segnalazione dovrà essere indirizzata alla Commissione nazionale per la pubblicazione degli scritti di Camillo Cavour presso l'Archivio di Stato di Torino (Piazza Castello, 205).
Più di tanti vani discorsi, il miglior modo di onorare la memoria di Cavour è quello di aiutare a conoscerne sempre meglio l'opera e l'insegnamento. Gli eredi dei collaboratori di Cavour potranno anch'essi contribuire a questa raccolta nazio­nale, giovando, in pari tempo, a far mettere in giusto rilievo, accanto alla figura del grande realizzatore, l'opera svolta dai loro antenati.
* * *
PREMIO MARIA CLOTILDE DAVISO DI CHARVENSOD. A norma dell'art. 2 della Fondazione Daviso di Charvensod, istituita presso la Deputa­zione subalpina di storia patria, per la munifica iniziativa di detta nobile fami glia, aUo scopo di onorare la memoria della compianta signorina Maria Clotilde Daviso di Charvensod, valente cultrice degli studi storici piemontesi, Socia effettiva della Deputazione e sua segretaria dal 1948 al 1955, è indetto per l'anno acca­demico 1956-1957 un concorso per il Premio Maria Clotilde Daviso di Charvensod da assegnarsi ad una monografia riguardante la storia subalpina.
II premio per quest'anno 1956-1957 è di lire italiane 50.000.
1. Gli studi presentati al concorso dovranno essere inediti od almeno editi nell'anno 1 luglio 1956-30 giugno 1957. 2. I lavori presentati al concorso dovranno essere inviati alla Segreteria della Deputazione entro il 30 giugno 1957. 3. - La Commissione aggiudicatrice del premio sarà formata 'da tre membri nomi­nati dalla Presidenza della Deputazione. 4. - I lavori presentati per il Premio Daviso non dovranno essere stati premiati in altri concorsi indetti da altri Enti. 5. - La Commissione aggiudicatrice ha facoltà di destinare il Premio anche ad opere non presentate al concorso. 6. - Il Premio è indivisibile. Qualora esso non possa essere assegnato, la somma rimarrà a disposizione della Deputazione per ulteriori concorsi. 7. Il lavoro inedito premiato potrà essere pubblicato a cura della Deputazioni;. 8. - TI premio sarà conferito il 5 dicembre 1957.
Autorizzazione del Tribunale di Roma, con decreto n. 2030 del I aprile 1951
Direttore responsabile: AI.HKHTO M GHISAMIEUTI
Segretario di redazione: EMILIA MOUELLI
(4200387) Roma, 1956 Istituto Poligrafico dello Stato P. V.