Rassegna storica del Risorgimento
1906
anno
<
1956
>
pagina
<
664
>
664
* * *
lento di partecipare come spettatore il monumento più nobile e più eloquente per dimostrare alle generazioni future quanto ardui siano stati gli sforzi, quanto tenace la volontà, quanto eroici i sacrifici, per cui l'Italia assunse finalmente a dignità di nazione . Tanto più che l'esperienza pareva aver dimostrato die tutte le splendide testimonianze di epiche lotte per la Patria raccolte fino allora avevano giovato più allo studio di pochi che non alla grande maggioranza degli Italiani, ai quali avrebbero pur potuto servire di sprone, e forse anche di ammonimento, perchè fossero sempre desti i grandi ideali, sempre vigili i cuori, sempre fisso il pensiero a questa nostra patria diletta . L'opera del comitato sarebbe stata diretta, pertanto, a diffondere con la facilitata conoscenza dei documenti le idee unitarie di patria, perchè esse giungano agli adulti e ai giovani, e penetrando nelle scuole ricordino alle tenere menti qual debito di gratitudine leghi le nuove generazioni ai fattori della nostra patria, quali obblighi corrano loro verso la memoria di chi patì per l'Italia, della quale devono sempre essere difensori reali e ideali . Di qui, sostanzialmente, un intento unico, tenere deste le patrie memorie . anche se soddisfatto in due modi diversi, promovendo la diffusione di scritti semplici e facili per il grande pubblico, rigorosamente scientifici per quello degli studiosi , ma l'esigenza divulgativa era, nello spirito più ancora che nella lettera, anteposta a quella scientifica.11
Quando il comitato nasceva, la nuova Italia e gli Italiani nuovi stavano dando, in un'età che i retori consideravano prosaica, prove di salda volontà, di capacità realizzatrice e di patriottismo illuminato, diverse, ma non meno degne di quelle offerte dalla generazione dell'età dell'epopea.
Altri i tempi, altri i problemi, altri, fatalmente, gli uomini. Tramontavano, senza i bagliori di una Waterloo, i primi cento giorni sonniniani, durante i quali la celebrazione della grande vittoria del lavoro italiano nella esposizione milanese a gloria dell'espugnato Sempione aveva rivelato al mondo la mirabile energia creatrice dell'Italia post ri sorgi mentale. con un'altra
n Veil. per la nascita del Comitato nazionale i documenti relativi in Annua rio del Comitato nazionale per la noria del Risorgimento, 1933, Bologna, Zanichelli, 1933, pp. 11-14.