Rassegna storica del Risorgimento

1906
anno <1956>   pagina <668>
immagine non disponibile

668
* * *
passioni d'un tempo, in adempimento solenne d'una recentissi­ma legge, appariva allora, inizio d'una centuria, che avrà rea­lizzatore tenace e miracolosamente instancabile Mario Menghini, il primo volume della edizione nazionale degli Scritti editi ed mediti di Giuseppe Mazzini. Si può affermare senz'altro che, malgrado i suoi limiti iniziali e di tendenza, la letteratura storica sul Risorgimento mostrava, nei suoi vari aspetti, un intento più risolutamente scientifico di quello che aveva animato le aspira* zioni dei fondatori del Comitato nazionale.
Non dissimile intento animava quel gruppo di storici di diversa formazione e di diversa esperienza, che, doverosamente rispettosi verso la piccola schiera dei superstiti attori e testimoni delle congiure, delle rivoluzioni e delle battaglie del Risorgi­mento, ne sollecitava il concorso per concretare in una riunione comune quello che costituiva, come sappiamo, il fine degli stu­diosi più responsabili, imprimere un deciso carattere di serietà scientifica alle ricerche sulla più recente storia del nostro paese. La circolare del sindaco di Milano, Bassano Gabba, che, nel gennaio 1906, annunciava il Primo congresso e saggio di mostra sistematica per la storia del Risorgimento italiano , insisteva, infatti, su l'indole patriottica e scientifica ad un tempo del Congresso, chiamava a raccolta gli studiosi della storia che va dal 1796 al 1870, e che assume tanta importanza per l'affermarsi del principio di nazionalità e per l'aprirsi di una nuova era al popolo italiano e, pur largamente concedendo alla necessità di rinverdire le ricordanze e il nobile orgoglio degli Italiani , metteva in particolare rilievo l'opportunità che si offriva agli studiosi di iniziare con precise norme un'opera oramai neces­saria, di sapiente ed indefessa ricerca, di religiosa conservazione, di sistematica, organica e pubblica catalogazione di tutto quanto possa lumeggiare una storia che deve vivere eterna nella mente come nell'anima del popolo risorto . a
J) Per le vicende del primo congresso di storia del Risorgimento e della isti­tuzione della Società nazionale, veci, i nove fascicoli del Bollettino ufficiale del primo congresso storico del Risorgimento italiano e saggio di mostra sistematica, Milano, marzo-novembra 1906; Atti del primo congresso per la storia del Risor­gimento italiano tenutosi in Milano nel novembre 1906. Resoconto stenografico, Milano, Lanzani, 1907; A. CRIPPA, Il primo congresso storico del Risorgimento italiano e la fondazione della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano (Milano 6-9 novembre 1906), in La Lombardia nel Risorgimento italiano, a. XVTI (1932), n. 22, pp. 91-96.