Rassegna storica del Risorgimento

1906
anno <1956>   pagina <669>
immagine non disponibile

9 novembre 1906
669
Costituito un Comitato d'onore, ne] quale figuravano alcuni tra i più bei nomi del patriottismo e della storiografia, e ottenuto l'alto patronato del Re, il Comitato esecutivo, presieduto dal Gabba, si metteva all'opera per assicurare il miglior successo alla grande riunione. Accanto a Luigi Pastro, scampato alle forche di Belfiore, Giacinto Romano, rappresentante insigne della sto­riografia medievistica; accanto a un benemerito pubblicista e collezionista americano, Henry Nelson Gay, il mutilato di Monte Suello, de Verneda : raccoglitori come Achille Bertarelli e Alfredo Comandini s'incontrarono nelle sale del Congresso con un altro americano che s'era consacrato allo studio di Cavour, William R. Thayer, e con l'ing. Pavesi, superstite dei Mille; il generale Carlo Porro s'affiancò a Domenico Zanichelli e a un vivace e battagliero ricercatore, che dalla esperienza giornalistica aveva trasferito nel campo delle indagini storiche il disdegno per il conformismo e il gusto della notizia nuova, ghiotta, come egli dirà assai spesso, più tardi, Alessandro Luzio. Le cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca, Antonio Salvotli e i processi del Ventuno, I martiri di Belfiore e il loro processo ave­vano già provato come l'antico polemista marchigiano, che era venuto al mondo nell'anno del sacrificio di Pisacane, avesse bene inteso la legge prima dello storico : audiatur et altera pars. E la sua presenza assumeva quasi un valore di mediazione ideale tra gli attori di ieri e gli studiosi di oggi.
Ad altri e ad altro tempo la storia di quel Congresso, come degli altri dell'Istituto. Oggi vogliamo solo ricordare come esso
l> Il Comitato l'onore ebbe a presidente Antonio Manno, a vicepresidenti Giovanni Visconti Venosta e Francesco Novati. Lo composero Giulio Cesare Abba, Raffaello Barbiere, Anton Giulio Barrili, Francesco Bettolini, Paolo Boselli, Giovanni Cndolini, Stefano Canaio, Alessandro d'Ancona. Ermenegildo de Verneda, Gio­vanni Faldella, Gaspare Finali, Vittorio Fiorini, Giustino Fortunato, Ricciotti Curi-baldi, Giuseppe Greppi, Adriano Lemmi, Alessandro Luzio. Ernesto Masi, Giuseppe Missori, Costantino Nigra, Luigi Paslro, Leopoldo Polle, Costanzo Binando, Carlo Bomussi, Genova Tbaon di Revcl, Carlo Tivaroni, Giulio Vigoni, Tommaso Villa, Pasquale Villari, Carlo Ermes Visconti. L'adesione era stata richiesta anche a Giulio Adanioli, Giuseppe Barcggi, Giosuè Carducci, Domenico Canuti, Giuseppe Candiani, Tomaso Casini, G. Battista Giorgi ni, Giacomo Longo, Emilio Visconti Venosta. 0 Comitato esecutivo ebbe come vicepresidenti Vittorio Ferrari e Lodo­vico Corio e per segretari Folco Tommaso Gal larari Scotti, Giuseppe Gallavresi, Domenico Chiattone, Ambrogio Grippa, Tesoriere fu Carlo Vanbianchi; membri, Gerolamo Calvi, Gioacchino d'Adda. Leopoldo Pullè, Gaetano Sanglorgio, Raffaello Barbiera, Giuseppe Fumagalli. Giuseppe Lisio, Ettore Verga. Il Chiattone e il Gallavresi furono i compilatori del cit. Bollettino ufficiale, clic, dal 6 numero, morto il Chiattone, ebbe una redazione composta dal Corio, dal Gallavresi e da Ferruccio Qointavalle,