Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; LEGISLAZIONE ; CONTENZIOSO AMMINIST
anno <1956>   pagina <707>
immagine non disponibile

Per la storia del contenzioso amministrativo 707
amministrativa del giudice presso il quale si portava la controversia non poteva essere sufficiente per la determinazione del confine tra contenzioso amministrativo e giudiziario, dato che si deve guardare soltanto alle persone pubbliche dell'attore e del convenuto, rappresentanti rispettivamente due interessi opposti, uno dei quali deve essere pubblico, perete proprio della pubblica amministrazione. Questo potrà considerarsi pubblico se apparte­nente ad una di queste categorie: 1) Interesse di Stato (diretto a costituire o mantenere in vita il governo dello Stato); 2) Interesse civile nazionale (di­retto a mantenere la vita ed il progresso della società nazionale tutta intera senza nessuna speciale considerazione di luogo o di persone); 3) Interesse provinciale o comunale (quello di ciascuna delle minori associazioni territoriali comprese entro lo Stato). Premesso ciò e constatata i'inpossibilità pratica di un contrasto tra interesse di Stato e interesse civile nazionale per l'incon­gruenza della ipotesi di un contrasto tra mezzo e fine, il Manna affermava la possibilità di quattro tipi di contrasti possibili capaci di dare oggetto al contenzioso amministrativo per la presenza di un interesse di una persona giuridica pubblica: 1) Contrasto tra interesse di Stato o civile nazionale con l'interesse privato; 2) Contrasto dell'interesse provinciale o comunale con l'in­teresse privato; 3) Contrasto dell'interesse di Stato o civile nazionale con l'in­teresse provinciale o municipale; 4) Contrasto deW interesse di provi nei e o mu­nicipi con altro interesse di Provincie e municipi diversi. Ed alla presenza della persona pubblica e dell'interesse da questa rappresentato ed imper­sonato, si dovrà unire la natura pubblica dell'oggetto controverso: cosicché, nell'ambito del contenzioso amministrativo, si potrà distinguere un con­tenzioso amministrativo di Stato (per esempio, quello concernente materia di finanze o di milizia) ed un Contenzioso amministrativo civile (per esempio, in materia di proprietà pubblica). *)
La distinzione del Manna precisava sul piano teorico il significato di interesse della pubblica amministrazione richiesto dalla legge del 21 marzo 1817, significato che già in Francia eia stato messo in luce dal Macarel in un'opera che godrà di molto prestigio nel regno delle Due Sicilie.2) Questo teorico del contenzioso amministrativo ribadiva, infatti, la incapacità dei tribunali ordinari a conoscere delle cause nella quali fosse parte la pubblica amministrazione agente per un interesse pubblico, sia per la prevalenza di quest'ultimo su quello privato, sia per la particolare funzione dei giudici ordinari, investiti della giurisdizione tra i privati, e, quindi, per il principio della separazione dei poteri, incompetenti a conoscere degli atti ammini­strativi contestati Di più, sia la ragion di Stato sia l'interesse dell'ammi­nistrazione imponevano, sempre a detta del Macarel, maestro di dottrina per la scienza amministrativistica italiana, che la discussione e la decisione delle controversie amministrative procedessero spedite e senza quegli indugi
1) 6. MARNA, // diritto amministrativo, cit., parte I, pp. 412 e egg.
2) A, MACAREL.; Elementi di diritto politico, Napoli, 1848. Non è quoBta la sola opora di diritto pubblico francese tradotta in italiano nel Regno delle Due Sicilie. Che, anzi, a testimo­nianza della importanza attribuita alia dottrina francese, le cui affermazioni si trovano sposso citate dai cultori di diritto amministrativo del Regno, P. LIBERATORE, Della amministrazione pubblica, ecc., ci U, pone dopo i Principi fondamentali di diritto amministrativo del KOMACMOSI, il Programma del corso di diritta pubblico positivo 0 amministrativo alla facoltà di diruto di Parigi per Vanno 1819 e 1820 del DE GERARDO.