Rassegna storica del Risorgimento
JOSEPHSTADT ; LUBIANA ; CAVALLETTO ALBERTO ; MANTOVA
anno
<
1914
>
pagina
<
4
>
Giuseppe Soli Irò
non ho persona ohe più di te abbia diritto a tutta la mia riconoscenza 5 tu ben sai oh' io ti ho pìn ohe di sorella in conto di madre, che tale veramente mi sei da molti anni.1 Altrove la chiama maternamente sorella sua j e a tergo di un ritratto di lei, da Josephstadt, scioglieva, un vero inno di lode e di ammirazione pei sacrifici da lei compiuti, per le angoscio sofferte pe' suoi cari e per lui, chiamandola suo angelo tutelare e consolatore .*
Ea non soltanto alla Bosa, ma anche agli amici suoi più fidati, l'arresto del Cavalletto recò sorpresa, poiché, pel delicato riguardo di non comprometterli, egli non aveva mai rivelato ad essi, come neppure alla sorella, il fortuito contatto in etri era venuto con uno dei più compromessi organizzatori della cospirazione lombardo-veneta.
Io forse ebbi torto scriveva alla sorella il 1G aprile 1863 da Torino di non farti mai parola dei miei sentimenti politici, di non confidarti mai né le mie idee ne i miei propositi; volli tenerti estranea ad ogni cosa politica, perchè non volevo che qualunque cosa a me accadesse potesse danneggiarti .3
Lo stesso sentimento manifestava più tardi, come vedremo; agli amici Coletti e Barbò-Soncin nella già ricordata lettera da Josephstadt per giustificare il silenzio con essi serbato sulla sua condotta politica nel periodo antecedente all'arresto.
*
Della parte che rappresentò il Cavalletto nella cospirazione e nel processo di Mantova poco sappiamo. Alieno per natura e per educazione da ogni vanterìa, egli si mostrò sempre schivo di parlarne , ed anche quando, esule in Torino, nel 1860, credette suo dovere di non rifiutarsi alle insistenze dello storico P. Carlo Boggio, che a illustrazione della sua Storia politico-militare della guerra dell' indipendenza italiana gli domandava una relazione sui processi di Mantova, trovò inutile di ricordare se stesso per racco-
Ivi, B. n. 8260.
x Gii', l'articolo del ptof. G. Gamlmrin : Libri postillati da Alberto Cavalletto nelle carceri di Mantova e di Josephstadt , Il Risorgimento italiano , in Rivista storioa Anno V, n. 2, aprilo 1912.
3 MVMO aiviùo di Padova. Archivio Cavalletto. , B. n, 3260.