Rassegna storica del Risorgimento
1888-1889 ; IRREDENTISMO ; TRIESTE
anno
<
1956
>
pagina
<
751
>
Irredentismo d'azione a Trieste negli anni 1888-89 751
l'ardore patriottico della gioventù, distribuendo ai vecchi e giovani amici, nella farmacia di Giusto Lion, gli esemplari dell'Eco dell'Alpe Giulia o dei proclami che il figlio gli trasmetteva da Trieste.
La propaganda irredentista fatta a Pisino, nel centro della baldanzosa attività croata, appariva a molti sommamente imprudente e pericolosa. Eppure essa vi trovava largo consenso, in ispecie fra i giovani, perchè era uno sfogo esasperato di chi per sé nulla più aveva da perdere, dopo che la cittadina italiana era stata travolta dagli abitanti slavi del suo vastissimo territorio.
Con l'arresto di Camillo de Franceschi, avvenuto il 24 settembre 1889, mentre stava scrivendo, per incarico del Comitato Centrale di Milano del Circolo Garibaldi., un opuscolo di divulgazione dal titolo 0 Italiani o Slavi, si chiude un periodo d'intensa attività del Circolo stesso di Trieste e una delle più brillanti pagine dell'irredentismo d'azione, epica lotta di un pugno d'uomini per la realizzazione d'un ideale non solo di redenzione politica della loro terra ma anche di rinnovamento spirituale della Patria.J)
TTALO DB FRANCESCHI
i) Diamo qui di seguito una bibliografia essenziale sull'argomento, dalla quale si potrà partire per altre ricerche ed altri studi.
ALBERTI MARIO, L'irredentismo senza romanticismi, Como, 1936.
ALBERTI MARIO, Trieste, Torino, 1915.
ÀKDBOVid JOHANN, Die Triesier Froge in ihrem Verhaltnis su Osterreich und halien, Triest, 1916.
A. Saffi e le provincie soggette all'Austria, Milano, 1891.
BABUDRI FRANCESCO, L'idea unitaria nel popolo veneto-giuliano di Trieste e dell'Istria, in Atti del X Congresso della Società No*, per la Storia del Risorgimento, Roma, 1922, p. 133 e sgg.
BARZTLAI SALVATORE, L'irredentismo, ecco il pericolo !, Soma, 1890.
BARZTLAI SALVATORE, Luci ed ombre del passato. Memorie di vita politica, Milano, 1937.
COCEANT BRUNO, Tre redattori Je L'Indipendente in un giudizio della Polizia austriaca: Cesare Rossi, Riccardo Zampieri, Ferdinando Raffaello Ullmann, in La Porta Orientale, a. HI (1933), pp. 24-28.
DE FRANCESCHI CAMILLO, Il Circolo Garibaldi* di Trieste per l'Italia irredenta, in Rassegno storica del Risorgimento, a. XXXVLH (1951), pp. 342-354.
DE FRANCESCHI CAMILLO, Piccoli ricordi giovanili, in La Porta Orientale, a. V (1935), pp. 473-481.
Diario Triestino 1815-1915. Cent'anni di lotta nazionale, Milano, 1915.
Discorsi parlamentari di Matteo Renato Imbriani Poerio pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, 1923.
GUERRAZZI GIAN FRANCESCO, Ricordi di irredentismo. I primordi della Dante Alighieri: 1881-1894, Bologna, 1922.
LUPO SELLA MONTAGNA (LANCILLOTTO THOMPSON), Il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia nel Risorgimento italiano, Milano, 1914.
MAYR M-, Der italienische trredenlismus, Innsbruck, 1917.
MiRABELLi ROBERTO, M. R. Imbriani, Bari, 1889.
MIRABELU ROBERTO, Matteo Renato Imbriani Poerio in Trieste, Ravenna, 1923.