Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE
anno <1956>   pagina <765>
immagine non disponibile

L'ultimo falso nome di Giuseppe Mazzini 765
dovette essere abitualmente ospite dei Rosselli, che lo tennero nella loro casa quando la malattia cominciò a destare preoccupazioni, come scrive lo stesso Mazzini a Adriano Lemmi il 22 febbraio 1872: ... venendo recatevi alla so­lita via, ma al n. 39. 0 sarò là, dove la malattia m'ha trattenuto, o vi condurrò al numero mio. Al 39 abitano i coniugi Rosselli. ')
Maggiori difficoltà presenta la definizione della nazionalità che Mazzini ai attribuì insieme col falso nome. All'albergatore pisano, come riporta il Ba-rengo,2) dichiarò probabilmente la tedesca (era suo proposito d'ingannare la polizia), ma al dottor Rossini, che lo curò durante l'ultima malattia, si pre­sentò come negoziante inglese ) e come tale forse, per ragioni affettive verso la sua seconda patria, l'Inghilterra, volle essere conosciuto. Anche la scelta del nome Braun gli fa forse suggerita dal caro ricordo di John Brown, fau­tore dell'abolizione della schiavitù in America, impiccato a Charlestown nel 1859, per avere coraggiosamente spronato gli schiavi a ribellarsi e da Mazzini ricordato con ammirazione. *)
RENATO CARMIGNANI
1) JSpist., LVIII, p. 362. Il numero del Mazzini era 1188 (cfr. sei dello tre lotterò citate e il Taccuino. La penultima lettera (a p. 360) ohe reca il 33 è stata probabilmente letta malo sull'originale). Al suo arrivo a Pimi il 6 febbraio 1872, Muzzini scese all'Albergo Minerva e non ri recò direttamente alla casa dei Rosselli (cfr. BAHENGO, Op. citi p. 138). La Mario scrive che era ospite in Pisa, mentre BÌ preparavano le sue solite stanze d'affitto, della signora Gian­netta (Cfr. Della vita di Giuseppe Mastini, Milano, Sonzogno, 1908, p. 495).
2) Op , cu., p. 188.
3) Cfr. G. ROSSINA Op. cìt.y p. 7. *) Cfr. BpUt., XLVI, p. 34.