Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; MANTOVA ; SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1956>   pagina <770>
immagine non disponibile

770
Giovanni Praticò
di singolare utilità pel pronto soccorso dei feriti in tanta vicinanza al teatro della guerra.
Per la istituzione e direzione di tale ospedale, troverei di proporre ohe il R Governo incaricasse il dr. Cesare Todeschini dimorante in Milano, mentre io vado in giornata a dare tutte le necessarie disposizioni per l'istituzione e sorveglianza di altri spedali di soccorso in questa provincia.
H R Commissario straordinario alPIntendenza della Provincia di Mantova
F.to Giuseppe Finzi.
Al R Governatore di Lombardia
MILANO
A tergo: Ospedali Militari 2 Spedita il 30 giugno 1859 - Firma illeg.
in.
Provincia-Sanità 15.
N. 119.
Presentato 2 luglio 1859.
Al R. Governatore generale di Lombardia in Milano
H grandissimo numero di feriti che in seguito alla sanguinosa giornata di Solferino ha lasciato dopo di sé l'esercito francese, fu ripartito principal­mente nei Distretti di Castiglione e Volta e pel rimanente in alcuni limitrofi paesi della provincia bresciana.
Oltre alla enorme quantità diletti, biancheria, suppellettili ed utensili d'ogni specie che quei luoghi ebbero a fornire per la cura dei detti feriti, soprag­giunge ora la necessità di fornire altre quantità considerevoli in seguito ad ordini emanati dalla Direzione generale degli Ospitali francesi, i quali in pre­venzione di prossimi e grandiosi fatti d'arme stanno predisponendo altri-ospi­tali in quelle vicinanze.
In previsione di queste dolorose ma inevitabili emergenze fu già cura dello scrivente d'istituire un Ispettorato Provinciale di Sanità, collo speciale incarico di portarsi sulle località più prossime al teatro della guerra e d'impar­tire quelle provvidenze tutte che fossero necessarie per attivare ospitali ovun­que l'opportunità lo consigli e per tenere x soccorsi possibilmente al livello delle esigenze sanitarie delle armate. Ma dalle comunicazioni che ieri si ebbero non solo dallo stesso Ispettore sanitario dr. Antonio Minozzi, ma anche dal Muni­cipio di Castiglione delle Stiviere, risulta purtroppo che i bisogni soverchiano