Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI ; MANTOVA ; SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1956>   pagina <780>
immagine non disponibile

780
Giovanni Pratica
Signora Francesca Desenzani maritata Bertasi - Elena Pastore maritata Beschi - Isabella Arrighi vedova Beschi - e le sorelle Carolina e Luigia Pastorio.
Indefesse di zelo e di delicate prestazioni furono le suore tutte addette all'ospitale di Castiglione sotto l'impulso della loro degnissima Superiora.
In OSTIANO.
Furono benemeriti il chierico don Bortolo Corbolani il sig. Bortolo Brignani sig, Giovanni Lanzoni ed il nob. don Lodovico Piovani.
In ASOLA.
Fu commendevolissima l'opera di tutte le Suore di carità che prestano i loro uffici in quel Civico Spedale sotto gli auspici della infaticabile loro Supe­riora suora Vittoria Montini.
In ISOLA DOVARESE.
Quell'arciprete don Luigi Tosi fu generosissimo del sacrificio della per­sona e degli averi.
Il R. Commissario straordinario.
F.to Giuseppe Fingi.
XV.
PROVINCIA DI BRESCIA
Castiglione, li 30 dicembre 1867.
MUNICIPIO di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
N. 2924. Alla Lodevole R. Sotto-Prefettura
del Circondario
Castiglione
Omissis
Venuto il 24 giugno giorno della battaglia, primo pensiero e cura del Comune fu quello d'impiantare un Ospedale per raccogliervi i feriti, ed all'uopo anzitutto elesse una Commissione che ne dirigesse e pensasse al suo andamento composta di egregi cittadini nelle persone dei signori Pampuri Dr. Francesco, Assessore municipale guai Presidente, Aw. Carpani Gio: Antonio, Ingegnere Giovanni Lazzaróni quali membri.
Detta Commissione assunse e ne disimpegnò le mansioni inerenti con un'attività, zèlo ed intelligenza superiori ad ogni elogio ed ebbe a raccogliervi e curarvi più di N. 400 feriti, oltre quelli che maggiormente aggravati, graduati, ecc., vennero rimessi al Civico spedale in luogo. Appena che il loro stato lo permetteva, i feriti qui raccolti vennero inviati a Brescia perchè qui a Casti­glione erano troppi esposti alle scorrerie nemiche.
H Comune per quanto potè e con alcuni mezzi che gli erano rimasti da una sovvenzione avuta dalla Deputazione provinciale dal suo canto provvide